Pasta alla Norma, icona della Sicilia

La pasta alla Norma è un piatto iconico della tradizione culinaria siciliana, che celebra l’abbondanza e la ricchezza dei sapori mediterranei.

Questa deliziosa ricetta combina l’inconfondibile gusto delle melanzane fritte, la dolcezza dei pomodori maturi e il profumo del basilico fresco, creando un’armonia di sapori irresistibile.

A completare il tutto, una generosa spolverata di ricotta salata, che aggiunge un tocco di sapore salato e una consistenza unica. Immergetevi nell’autentica atmosfera siciliana preparando questa gustosa pasta alla Norma, un vero tributo all’arte culinaria dell’isola e un’esperienza di gusto indimenticabile.

Da provare: Lasagne alla norma: piatto rivisitato con melanzane, ricotta e un trucco speciale

Pasta alla Norma

Chef: Sabrina Tozzi
Alla scoperta della Sicilia attraverso i suoi sapori: la pasta alla Norma, un'esplosione di gusto e tradizione nel cuore della cucina mediterranea
Vota la ricetta!
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 30 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Porzioni 4 Persone
Calorie 350 kcal

Ingredienti  

Cosa ci occorre per preparare la pasta alla norma

  • 500 g maccheroni o altro tipo di pasta a piacere
  • 1 kg pomodori maturi per salsa
  • 4 melanzane nostrane simili a quelle usate nella caponata
  • 1 ciuffo basilico
  • 2 spicchi aglio
  • Olio per friggere
  • Sale e pepe q.b.
  • Mozzarella o ricotta salata

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la pasta alla norma

  • Soffriggere l’aglio intero.
  • Aggiungere al soffritto il pomodoro lavato e tagliato a pezzi con qualche foglia di basilico.
  • Aggiustare di sale e pepe e cuocere a fuoco basso.
  • Togliere il pomodoro dal fuoco, passarlo al setaccio e mettere da parte la salsa ottenuta.
  • Sciacquare le melanzane, togliere il picciolo assieme ad una parte di melanzana e tagliare soltanto una striscia di buccia praticando un taglio verticale da punta a punta (la buccia deve rimanere, tranne questa striscia).
  • Scegliere se tagliare le melanzane a fette o a cubetti (il risultato non cambia) e friggerle in abbondante olio.
  • Riporre le melanzane fritte su carta assorbente da cucina.
  • Cuocere la pasta al dente e amalgamarla con la salsa di pomodoro.
  • Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa

  • Servire la pasta adagiandovi sopra le melanzane fritte, qualche foglietta di basilico e mozzarella a cubetti o una bella spolverata di ricotta salata grattugiata al momento.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.