Articolo aggiornato il 23 Dicembre 2021 da Le mille ricette
Hai mai sentito nominare la pasta imperiale, zuppa imperiale o pasta reale? Se sei marchigiano o bolognese sicuramente l’avrai mangiata chissà quante volte, durante le principali festività : Natale o Pasqua. Si tratta di gustosi cubetti cotti in fornorealizzati con ingredienti semplici: semolino, parmigiano, burro e uova. Si servono tuffati in un fumante piatto di brodo, prima di iniziare con il vero e proprio pranzo delle feste. Non li conosci? Scopri la ricetta insieme a noi… Per preparare il tuo brodo delle feste, prova il dado vegetale fatto in casa.
Pasta imperiale ricetta
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Pasta imperiale
Ingredienti
Ingredienti per la zuppa imperiale
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la pasta reale
- 7 uova intere
- 120 g grana grattugiato
- 30 g burro fuso
- 120 g semolino
Per il colore verde aggiungere
- 2-3 cubetti di spinaci
Per il colore rosso aggiungere
- 2 carote medie + 3 cucchiai di estratto di pomodoro o conserva
Preparazione della ricetta
Come fare la pasta imperiale marchigiana
- Montare le uova, aggiungere il grana, il burro e il semolino; tenere da parte.
- Lessare le carote e gli spinaci che andranno strizzati bene.
- Dividere l’impasto in tre ciotole: una la si lascia in bianco, in un’altra mettere gli spinaci frullati, nella terza aggiungere le carote più 3 cucchiai di pomodoro.
- In tre teglie d’alluminio usa e getta (da 4 porzioni, non di più, altrimenti i cubetti verranno troppo sottili), con carta forno sotto, versare gli impasti e livellarli, uno in ogni teglia.
- Cuocere in forno statico a 180° per 35 minuti, regolarsi con il proprio forno.
- Una volta cotta, tagliare la pasta imperiale a cubetti di massimo 1 cm. La grandezza dipende un po’ dai gusti, in genere la grandezza va da 0,5 a 1 cm.
Come usare la pasta reale ai 3 colori
- La pasta reale si può utilizzare subito tuffata nel brodo di cappone o di carne in genere, oppure si può conservare in sacchetti alimentari e congelarla, per poi tirarla fuori al momento dell’utilizzo.