Articolo aggiornato il 15 Luglio 2021 da Le mille ricette
pastiera napoletana con gocce di cioccolato
Ed eccola qua, un profumo di fiori d’arancio ha invaso la mia casa x tutto il pomeriggio, misto ad un aroma di dolce e cioccolato! Ho realizzato questa mia prima pastiera e devo dire che è venuta davvero buona e bella. Ho usato meno uova, burro e zucchero rispetto alle ricette che ho trovato in giro, giusto per mangiarne una fetta in più senza troppi sensi di colpa! Molto più leggera e golosa.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per la pasta frolla
- 250 g farina
- 140 g zucchero
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 1/2 limone grattugiato
- 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
- 100 g di burro
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la farcia
- 350 g ricotta di mucca
- 200 ml latte
- 250 g grano cotto
- 150 g zucchero
- 25 g cedro candito
- 25 g arancia candita
- 100 g gocce di cioccolato
- 1 fialetta fiori d’arancio
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia
- 1 uovo intero + 2 tuorli
- 10 g burro
- Una spolverata cannella
- 1/2 buccia limone grattugiata
Per spennellare
- 1 uovo sbattuto
Preparazione della ricetta
Preparare il ripieno
- Versare il latte in un pentolino con il grano cotto e la 1/2 buccia del limone grattugiata.
- Portare ad ebollizione, mescolando fino a far addensare la crema.
- Farla raffreddare.
- In una ciotola mettere le uova, la ricotta, lo zucchero, la vaniglia, la fialetta di fiori d’arancio, la cannella e sbattere con una frusta, fino ad ottenere una crema spumosa.
- Unire il tutto al grano cotto ormai freddo ed amalgamare bene.
- Aggiungere ora i canditi e le gocce di cioccolato, continuando a mescolare.
- Mettere da parte.
Preparare la base
- Preparare la frolla, versando tutti gli ingredienti in una planetaria o impastando a mano.
- Formare un panetto e riporlo in frigo per circa 1/2 ora.
Assemblaggio
- Trascorso il tempo, stendere un disco dal diametro di circa 26 cm, dallo spessore di circa 1/2 cm.
- Imburrare ed infarinare uno stampo da crostata ed adagiarvi la frolla, ritagliando i bordi in eccesso con una rotella.
- Riempire con la farcia, livellando bene con una spatola.
- Con la pasta avanzata creare le losanghe e decorare a piacere.
- Spennellare ora con un uovo sbattuto, molto delicatamente.
- Cuocere in forno già caldo a 200° per circa 40 minuti, abbassare poi a 170° e cuocere altri 10/15 minuti.
- Se durante la cottura dovesse scurirsi troppo, coprire con un foglio di alluminio.