Articolo aggiornato il 7 Maggio 2022 da Le mille ricette
La pastiera napoletana: un dolce che più che un dolce è un vero rito fatto di tradizione, segreti, e trucchi tramandati di generazione in generazione.
A Pasqua è un dolce immancabile sulle tavole di tutto il sud (ma ormai anche del nord!).
Prepariamo insieme la pastiera napoletana, tra tradizione ed innovazione.
Pastiera napoletana
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per la pastiera napoletana
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla
- 500 g. farina 00
- la buccia grattugiata di 1 limone
- 2 uova medie mettetene 3 se l’impasto dovesse risultare eccessivamente duro
- 180 g. zucchero
- 200 g. burro
- 1 pizzico di sale
Per la crema
- 400 g. grano precotto
- 300 ml latte parzialmente scremato
- 400 g. ricotta di pecora ma se non doveste trovarla, utilizzate la ricotta di mucca, il ripieno verrà più delicato
- 270 g. zucchero semolato
- 1 fialetta di fiori d’arancio
- 1 fialetta di aroma vaniglia
- poco meno di 1/2 cucchiaino di cannella la scorza grattugiata di 1 limone la scorza grattugiata di
- 1 arancia
- 5 uova
Preparazione della ricetta
Come preparare la pastiera napoletana
Per la frolla
- Impastare la pasta frolla su una spianatoia, mettendo prima la farina, poi le uova, la scorza del limone, un pizzico di sale e alla fine il burro ben freddo di frigorifero.
- Avvolgere in una pellicola e mettete a riposare in frigorifero per un’oretta.
Per il ripieno
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Fare cuocere in un pentolino a fuoco lento il grano con il latte, 50 g di zucchero (che andrete a togliere dal totale), con 1 fialetta di vaniglia e la buccia grattugiata del limone e dell’arancia.
- Cuocere 15-20 min, finchè non si sarà formata una crema.
- Mettere da parte a raffreddare. Una volta freddo, frullare più di metà del composto con un mixer.
- Mettere la ricotta in una ciotola capiente e frullate col minipimer, finchè non sarà diventata una crema, aggiungete lo zucchero rimanente e lavorate per qualche minuto.
- Aggiungere una alla volta le uova, continuando a montare con il mixer.
- Unire i canditi, il mezzo cucchiaino di cannella, l’aroma di fior d’arancio ed infine il grano, sia quello frullato che quello rimanente.
- Fare riposare il composto 2-3 ore.
- Riprendere la pasta frolla e stendete una sfoglia sottile, adagiatela su una tortiera di 28 cm, lasciando i bordi alti.
- Versare il ripieno, coprite con le strisce di pasta frolla e mettete in forno caldo a 170° per circa 1 ora e mezza.
- La pastiera sarà pronta quando la superficie sarà ben dorata.
- Lasciate la pastiera in forno spento aperto finchè non si sarà raffreddata.