Articolo aggiornato il 13 Maggio 2022 da Le mille ricette
Avete mai preparato le frittelle rumene?? Sono delle frittelle speciali, ripiene di formaggio e uva sultanina.
Una vera specialità, famosissima in Romania.
Sono perfette come snack. Se amate provare gusti nuovi, non potete lasciarvele sfuggire!!!
Se volete, spennellate con panna acida.
Poale-N Brau: frittelle rumene
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per le frittelle rumene
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base
- 500 g. farina
- 200 g. zucchero
- 150 ml latte
- 1 uovo intero e 1 tuorlo d’uovo
- 100 g. di burro fuso
- 25 g. lievito
- 1/2 cucchiaino di sale
Per il ripieno
- 350 g. formaggio dolce di mucca ricotta
- 150 g. zucchero scorza di arancio vaniglia
- 2 uova
- 1-2 cucchiai di semolino opzionale, se il formaggio è troppo morbido
- 50 g uva sultanina
- 1 uovo per spennellare
Preparazione della ricetta
Come preparare le frittelle rumene
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Setacciare la farina e aggiungere il sale.
- Dopodiché preparare la “maia” cioè un composto di lievito che si mescola con 2-3 cucchiai di acqua, 1 cucchiaio di zucchero e 2 cucchiai di farina.
- Lasciare riposare per 15 minuti in un luogo caldo, crescerà e farà le bolle.
- Versare la maia sopra la farina
- Aggiungere le uova e il latte tiepido nel quale è stato sciolto lo zucchero.
- Mescolare bene e impastare per circa 10 minuti.
- Ora aggiungere il burro a poco a poco.
- Impastare ancora per 10-15 minuti. Cospargere la pasta con un po’ di farina, coprire con un asciugamano e lasciare lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora.
- Nel frattempo si prepara il ripieno: il formaggio si mescola con le uova precedentemente ben sbattute, lo zucchero, la scorza di arancia e la vaniglia e uva sultanina Se il formaggio è troppo liquido aggiungere un po’ di semola.
- Dopo che la pasta avrà raddoppiato il suo volume, su un piano di lavoro cospargere della farina e stendere la pasta formando un foglio rettangolare di spessore 0,5 cm circa.
- Tagliare il foglio in quadrati grossi.
- In ogni quadrato mettere un cucchiaio di ripieno e unire gli angoli (opposti 2 a 2), da qui deriva il nome dato al dolce “ridicam poalele in brau” – “alzare i bordi in vita”
- I panzerotti vanno spennellati con un uovo e messi a cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.
- Quando sono cotti tirare fuori dal forno e fare raffreddare.
- Spolverare con dello zucchero vanigliato in polvere.