Scopri come organizzare al meglio il tuo freezer per avere sempre a disposizione cene rapide e gustose.
Freezer pieno, cena pronta
Il freezer non è soltanto un cassetto ghiacciato dove finiscono le cose che non si sa dove mettere. Quando viene usato con criterio, può diventare un’ancora di salvezza per chi rientra tardi, ha saltato la spesa o ha semplicemente esaurito la fantasia. Non si tratta di trasformarlo in una succursale del supermercato, ma di tenerlo ben fornito con quegli alimenti che si possono cucinare velocemente e che, soprattutto, non ti fanno sentire in punizione a tavola.
La differenza la fa la scelta di ciò che si congela, non serve riempirlo troppo. Piuttosto, è utile organizzarne lo spazio con un minimo di logica, lasciando respirare l’aria fredda e creando una piccola riserva di certezze alimentari. Qualcosa che permetta, anche in una serata qualunque, di avere pronto un pasto decente in meno tempo di quanto ci si mette a scorrere la home del delivery.
Cosa mettere nel freezer per non restare mai a secco
Le verdure già tagliate e, quando serve, sbollentate, sono una delle risorse più semplici da preparare e utili da avere. Cipolla, carota, sedano, ma anche zucchine a rondelle, peperoni a listarelle o cubetti di zucca; tutte pronte per finire in padella. Il trucco? Tagliarle, distribuirle su una teglia e congelarle ben distese. Solo dopo si possono trasferire nei sacchetti, così non si incollano fra loro e si possono dosare meglio.
Il pane, fondamentale a dir poco. Si può affettare prima di congelarlo, così non serve scongelare l’intera pagnotta. Oppure dividere già in monoporzioni panini, focacce e magari qualche piadina. Bastano pochi minuti in padella calda o nel forno per renderli nuovamente fragranti, perfetti per accompagnare zuppe o per creare cene veloci con formaggi, verdure grigliate o quello che si ha a disposizione.
Altri grandi alleati sono i sughi. Non c’è bisogno di cucinare ogni volta da zero. Fare in anticipo un sugo di pomodoro semplice, un pesto di verdure, un ragù o anche solo una crema di zucca può tornare utile nei momenti di crisi. Porzionarli in piccoli contenitori o vaschette del ghiaccio è una mossa intelligente, in quanto si prende solo ciò che serve, senza sprechi.
Carne e pesce, ovviamente, non possono mancare. Il trucco è porzionarli prima di congelarli. Il pesce, se già eviscerato e senza testa, occupa meno spazio e si scongela prima. Anche cozze e vongole (già pulite) possono essere congelate. Senza dimenticare calamari e seppie, ideali per preparare in fretta una pasta di mare senza troppi giri.
Poi ci sono quei piatti completi che si possono preparare in anticipo, magari durante il fine settimana, come lasagne, polpette, zuppe, torte salate. Basta un’etichetta con data e contenuto e il freezer si trasforma in una mensa personale, pronta a servire.
Un dettaglio che sembra banale ma non lo è: il ghiaccio. Che si tratti di raffreddare una bibita o improvvisare un aperitivo, fa sempre comodo. Volendo si può anche congelare il caffè in cubetti per creare bevande fredde o dessert veloci. Anche qui, questione di lungimiranza.
Come usare il freezer senza farlo impazzire
Ci sono alcune regole basilari che non andrebbero ignorate. Innanzitutto, evitare di riempirlo troppo. Se non riesci a distinguere un filetto di merluzzo da un sacchetto di spinaci, forse è il momento di rivedere la disposizione interna. Lo spazio serve anche al freddo per circolare, altrimenti il rischio è che ciò che si trova al centro si congeli male o impieghi troppo tempo.
Non mettere mai alimenti caldi nel freezer perché oltre a rallentare il congelamento, alzano la temperatura interna, facendo lavorare di più il motore e peggiorando la conservazione degli altri cibi. Basta avere un po’ di pazienza e aspettare che si raffreddino del tutto prima di metterli via.
Infine, meglio non dimenticare cosa c’è là dentro. L’etichetta è un’abitudine semplice ma salvavita: scrivere data e contenuto, anche solo con un pennarello sul sacchetto, evita di ritrovarsi mesi dopo con una vaschetta misteriosa da cui spunta qualcosa di ghiacciato e irriconoscibile.
Piccoli trucchi extra per sopravvivere alla settimana
Organizzare bene il freezer non vuol dire solo risparmiare tempo: aiuta anche a variare l’alimentazione. Spesso, quando si va di fretta, si finisce per mangiare sempre le stesse tre cose. Avere a portata di mano un mix di proteine, verdure e basi pronte permette di inventarsi piatti diversi senza dover ricorrere alla fantasia.
Una buona idea può essere anche quella di creare una sorta di rotazione: ogni tanto, svuotare il freezer, usarne il contenuto e ricominciare a rifornirlo con alimenti freschi. Così si evita l’effetto “cimitero dei surgelati” e si mantiene il tutto sotto controllo. E no, quella pizza surgelata del 2022 non è più commestibile, anche se tecnicamente è ancora solida.