Un primo per stupire? Ecco la ricetta toscana dei pici all’aglione

Articolo aggiornato il 19 Novembre 2023 da Le mille ricette

Tra le tante ricette che possiamo preparare per le feste, le domeniche o una cena speciale, non possiamo non citare i pici con il sugo di aglione: questo formato di pasta tradizionale della Val di Chiana aretina e senese, dove vengono preparati a mano, si sposa alla perfezione con l’aglione, una varietà di aglio gigante ma che risulta molto delicata e leggera, per l’assenza di allicina. Se non trovate i pici al supermercato, potete usare in alternativa le penne e gli spaghetti.

Pici all’aglione: le origini e la tradizione

Dobbiamo tornare un bel po’ indietro nel tempo, in realtà: la storia dei pici, infatti, si incrocia con la civiltà etrusca. Questo piatto è molto antico: pensate che sulla Tomba dei Leopardi di Tarquinia vi è impresso. I pici, il formato di pasta lunga e irregolare, compaiono nel banchetto: non è così errato pensare di trovarsi agli antenati dei pici!

Questo piatto è indiscutibilmente povero, di origine contadina, e ovviamente uno dei modi migliori per condirlo, oltre che con il ragù di selvaggina o fegato di coniglio, per rispettare la tradizione toscana, è l’aglione di Chiana, un prodotto estremamente prezioso, prestigioso e, sì, persino raro. L’aglione si presenta con dei bulbi praticamente giganti, che sono di colore bianco – tendono un po’ all’avorio – e il loro gusto è assolutamente delicato. Se non vi piace il sapore forte dell’aglio, non avete nulla da temere.

Da provare: Stracotto toscano: ricetta originale di un secondo di carne saporito e tenero

Pici all’aglione

Chef: Piero Benigni
Prepariamo insieme i pici all'aglione: un sapore eccezionale
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Primi Piatti
Cucina Italiana, toscana
Porzioni 4 Persone
Calorie 472 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per preparare i pici all’aglione

  • 80 g aglione
  • 600 g pici freschi
  • 800 g pomodori pelati o passata o polpa
  • 120 ml vino rosso o bianco secco
  • 1 pizzico di zucchero
  • Peperoncino a piacere
  • 5 cucchiai olio di oliva

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare i pici all’aglione

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…
  • Spezzettare l’aglione, metterlo nel contenitore del pimer, versare l’olio di oliva a filo e frullare a crema.
  • Mettere la crema nel tegame del sugo con un cucchiaio di olio di oliva. Cuocere a fuoco medio rimestando di continuo, finché non asciughi un po’.
  • Versare il vino e continuare la cottura: sarà pronto quando non si sentirà più odore di alcool.
  • Aggiungere il pomodoro, il peperoncino a piacere, un pizzico di zucchero e uno di sale e cuocere per 20 minuti con il coperchio socchiuso.
  • Cuocere ancora senza coperchio per restringere il sugo alla giusta densità. Assaggiare e mettere a punto di sale. Il pomodoro è un po’ acido? Aggiungere dello zucchero.
  • Mettere i pici a bollire in abbondante acqua salata e versare un cucchiaino di olio di oliva affinché non si attacchino. Non toccarli finché non saranno ammorbiditi.
  • Scolarli al dente e condirli in una terrina, dopo averli rimessi nella pentola calda. Servire con formaggio per chi lo desidera. Si conservano per 2 giorni in frigo e sono ottimi ripresi in padella. Non surgelare.
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings