Articolo aggiornato il 20 Novembre 2023 da Le mille ricette
Vi siete mai chiesti come preparare i pomodori secchi sott’olio comodamente a casa? Molti di noi non possono farne a meno, perché sono ideali per ricette veloci, un antipasto goloso e dell’ultimo minuto. Ma perché comprarli quando è possibile farli in casa? Sapore eccezionale.
Pomodori secchi sott’olio: origini
Il pomodoro è arrivato in Italia solamente nel 1500, ma ovviamente non è così “recente”: dobbiamo tornare un bel po’ indietro nel tempo, fino ai popoli Maya e Aztechi. Tra luglio e agosto, in particolare, il pomodoro raggiunge la sua maturazione: viene fatto essiccare al sole. I contadini da sempre scelgono di conservarli in abbondante olio extravergine di oliva. Il condimento? A fantasia, in realtà, perché c’è chi aggiunge il peperoncino, chi l’aglio – come in questa ricetta – o ancora il basilico.
In effetti, il nostro viaggio nella storia dei pomodori inizia dalle coste meridionali, molto tempo addietro, dove gli alimenti venivano conservati in modo attento, sfruttando tutta la bontà della terra e del mare. Per le popolazioni rurali e per i contadini, del resto, il Sole è sempre stato un validissimo alleato. Certo, c’era un’alternativa, considerando che a volte l’essiccazione al sole non era priva di sfide, come topi e volatili. Così, un tempo i pomodori venivano seccati a carbone.
Come usare i pomodori secchi in cucina?
C’è da dire, però, che i pomodori secchi sono a dir poco irrinunciabili. Perché? Parliamo di un ingrediente versatile, che può essere consumato per l’antipasto, ma anche per preparare un ottimo sugo, o per condire un secondo. Pensiamo alla caprese con l’aggiunta di pomodori secchi: che bontà! O ancora a un grande classico della cucina siciliana, ovvero il pesto di pomodori secchi, il cui sapore è molto intrigante. Il consiglio in più? Perché non usare i pomodori secchi per il brodo vegetale? Di certo la sapidità ne gioverà in positivo.
Da provare: Preparare una dispensa invernale: come conservare le verdure con facilità
Pomodori secchi sott’olio
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- 1 barattolo da 400 ml
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Cosa ci occorre per preparare i pomodori secchi sott’olio
- 300 g pomodori secchi
- 2 spicchi d’aglio
- Maggiorana
- 500 ml aceto
- 250 ml acqua
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione della ricetta
Come preparare i pomodori secchi sott’olio
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Strizzare i barattoli in cui mettere i pomodori in acqua bollente. Fare asciugare.
- Portare a ebollizione l’aceto e l’acqua insieme. Fare cuocere i pomodori per 4 minuti. Scolare e metterli in un canovaccio.
- Una volta asciutti, metterli in un barattolo alternando pezzi di aglio a pizzichi di maggiorana. Coprire con l’olio e fare riposare almeno quindici giorni prima di gustarli. E buon appetito!