Articolo aggiornato il 9 Maggio 2022 da Le mille ricette
Sedanini Rigati con zucchine, finocchi al limone e mollica fritta
Un delizioso primo piatto in cui gli opposti si uniscono: morbidezza e croccantezza, dolcezza e acidità. La croccantezza della mollica fritta si mescola alla morbidezza di finocchi al limone e saporite zucchine
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per la nostra pasta alle zucchine
- 300 g di sedanini
- Un pezzetto di scalogno tritato
- 2 finocchi
- 1 zucchina
- 150 g di pangrattato
- Olio evo qb
- La buccia e il succo di mezzo limone bio
- 100 g di grana grattugiato oppure pecorino
- sale
- pepe
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la pasta alle zucchine
- In una larga padella mettere l'olio e lo scalogno e lasciare andare a fiamma bassissima per 2 minuti circa
- Aggiungere i finocchi puliti, tagliati a listarelle sottili (tenere da parte la barbetta dei finocchi, lavata e asciugata).
- Fare cuocere per 2-3 minuti i finocchi con un goccio d'acqua, unite anche le zucchine;
- Cuocere per 1 minuto, senza coperchio a fuoco forte, con un altro goccio di acqua, il succo del limone e la buccia.
- Mettere il coperchio e cuocere per 5 minuti ancora.
- Togliere dalla padella la verdura con un mestolo forato e tenetela al caldo; nel fondo di cottura delle verdure mettere un altro goccio di olio e lasciare dorare il pangrattato; rimettere in padella con esso le verdure
- Aggiustare di sale e pepe ed aggiungere una parte di barbetta tritata, lasciando insaporire il tutto per 1 min.
- Lessare abbastanza al dente i sedanini, senza buttare l'acqua di cottura, scolarli e unirli al condimento; fare saltare il tutto,
- Aggiungere altra acqua della pasta senza esagerare (unirla un po' per volta. Fino a portare a cottura la pasta);
- Spolverizzare con formaggio grattugiato e altra barbetta del finocchio.
- Servire subito.
- Se questa ricetta ti è piaciuta, continua a seguirci su www.lemillericette.it