Torta morbida con mousse: la torta per tutte le occasioni
Questa ricetta per la torta mousse è semplicemente fenomenale! Il procedimento forse è lunghetto ma poi le vostre fatiche verranno ripagate da questa squisita e prelibata bontà.
La torta mousse è una torta sempre adatta ad ogni occasione: feste di compleanno, festività, pranzi e cene in famiglia o con amici.
Stupite i vostri ospiti con questa golosa torta.
Il tocco di glasse? La luccicante glassa a specchio!
Torta morbida con mousse al cioccolato con e senza bimby
Ingredienti
Cosa ci serve per la nostra torta con mousse al cioccolato
Per la base
- 3 uova
- 120 g. burro
- 150 ml latte
- 220 g. zucchero
- 200 g. farina
- 50 g. cacao
- 1 bustina di lievito per dolci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la mousse
- 350 g. cioccolato fondente
- 250 ml di latte fresco
- 1 bacca di vaniglia
- 3 g. gelatina in fogli 1 foglio e mezzo
- 450 ml panna fresca se non è zucchera dovete mettere zucchero q.b.
Per la glassa a specchio
- 150 g. acqua
- 125 g. panna fresca
- 180 g. zucchero
- 60 g. cacao amaro
- 7 g. colla di pesce
Preparazione della ricetta
Come preparare la nostra torta mousse al cioccolato
Procedimento con Bimby
Per la torta
- Mettere nel boccale uova, zucchero e un pizzico di sale per 2 minuti vel 4, poi mettere latte e burro sciolto 20 sec vel 4/5. Infine farina, cacao e lievito 50 secondi vel 5/6.
- Versare nella teglia imburrata e cuocere a 180° per 30-35 minuti.
Per la mousse
- Mettere a mollo la gelatina in fogli. Tritare il cioccolato 10 sec vel 7, inserire il latte la vaniglia o vanillina e riscaldare per 3 min 70º vel 3.
- Infine aggiungere la gelatina strizzata e mescolare bene.
- Lasciare raffreddare anche in frigo se è il caso.
- Montare la panna a neve ben ferma e aggiungetela al composto con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Coprire la mousse con la pellicola a contatto e fare riposare circa 1 ora.
- Tagliare la vostra torta, ormai fredda in 3 strati e mettete un po’ di mousse su ogni strato.
- Richiudere la vostra torta e decoratela a piacere, o con delle strisce di cioccolato fondente appena sciolto a bagnomaria oppure semplicemente con zucchero a velo, decidete voi.
Procedimento senza bimby
Per la torta
- Per prima cosa fare sciogliere il burro in un pentolino e lasciare raffreddare. Iniziare a lavorare le uova con lo zucchero, aiutandovi con uno sbattitore fino a creare un composto chiaro e gonfio, aggiungere il latte e il burro fuso.
- Aggiungere la farina, il cacao e il lievito precedentemente setacciati.
- Unire un pizzico di sale e mescolate bene per evitare la formazione di grumi. Imburrare e infarinare una tortiera di 24-26 cm di diametro oppure ricopritela con la carta forno e versate all’interno il composto.
- Fare cuocere in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 30-35 minuti.
- Fate sempre la prova dello stuzzicadenti per controllare la cottura. Sfornare e lasciate raffreddare completamente la vostra torta.
Per la mousse
- Nel frattempo preparare la mousse al cioccolato
- Mettere in ammollo la gelatina in fogli in un recipiente con acqua fredda per circa 10 minuti.
- Mettete a scaldare un pentolino con il latte, incidere la bacca di vaniglia ed estrarre i semi, aggiungere sia i semi che la bacca nel pentolino con il latte.
- Lasciare la bacca in infusione fino a quando il latte non avrà sfiorato il bollore, quindi toglietela.
- Strizzare bene con le mani i fogli di gelatina e aggiungerli nel pentolino con il latte, fino a farli sciogliere completamente.
- Spegnere il fuoco, versare il latte nella ciotola con il cioccolato precedentemente tritato e mescolare facendo sciogliere tutto il cioccolato fondente. Fare raffreddare.
- Montare la panna a neve ben ferma e aggiungerla al composto con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Coprire la mousse con la pellicola a contatto e fare riposare circa 1 ora.
- Tagliare la vostra torta, ormai fredda in 3 strati e mettere un po’ di mousse su ogni strato. Richiudere la vostra torta e decorarla a piacere, o con delle strisce di cioccolato fondente appena sciolto a bagnomaria oppure semplicemente con zucchero a velo, decidete voi.
Per la glassa
Procedimento senza bimby
- Mettere acqua e panna sul fuoco, appena bolle togliere dal fuoco e unire cacao e zucchero, che avremo precedentemente mescolato ben bene, mettere poco per volta mescolando con una frusta ed evitando grumi, rimettere sul fuoco e portare a 103 gradi; togliere dal fuoco, aggiungere la colla di pesce ammollata in precedenza.
- Mettere la torta su di una gratella posizionata su una ciotola larga e colare la glassa che non deve essere fredda, sui 30° va bene; cercate di ricoprire tutta la torta, pure i bordi; raccogliere la glassa colata e ripetete l’operazione
- A questo punto trasferire la torta su un vassoio e decorare a piacere.
Procedimento con bimby
- Mettere acqua e panna nel boccale 5 min 100° vel 1, poi aggiungere lo zucchero e il cacao 2 min 100º vel 4 e poi 1 min a Varoma.
- Lasciate riposare un po’ e poi mettete la gelatina ammollata nell’acqua e strizzata; procedere come sopra.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa