Zacusca di melanzane e peperoni | conserva tipica della cucina rumena

Articolo aggiornato il 7 Marzo 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la zacusca di melanzane e peperoni.

La zacuscă è un piatto tipico della Romania e Moldavia,  che si può portare a tavola sia come antipasto che come secondo. Esistono tante varianti di questo piatto, oggi ti proponiamo quella con melanzanepeperonicarotecipolle e salsa di pomodoro. Fondamentalmente si tratta di una conserva molto buona da spalmare sul pane, nata per “conservare” nel periodo invernale peperoni e melanzane. La parola “zacuscă” è di origine slava (закуска, zakuska) e significa “antipasto” o “stuzzichino”.

Il procedimento per la preparazione della Zacusca di melanzane e peperoni è un po’ laborioso, ma il risultato ti ripagherà del lavoro fatto. La tecnica di cottura è quella sulla piastra o al forno, dove vanno messe in cottura le melanzane e i peperoni interi ed integri, sino a quando la polpa è cotta.

Zacusca

Chef: Svetlana Lucia Merli
Conosci la zacusca? Una specialità rumena ottima da spalmare sul pane o mangiata al naturale. Lasciati tentare…
5 da 1 voto
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 40 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Marmellate e Conserve
Cucina rumena
Porzioni 10 Persone
Calorie 140 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per fare la zacusca

  • 1 kg peperoni
  • 1 kg melanzane
  • 1 kg cipolla
  • 3-4 carote
  • 50 ml olio extravergine d’oliva
  • 500 g concentrato di pomodoro o passato di pomodoro abbastanza denso o polpa di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • 1 foglia di alloro
  • qualche foglia di basilico

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la zacusca

  • Mettere i peperoni e le melanzane interi (precedentemente lavati) nel forno a grigliare. Quando la forchetta entra bene nelle melanzane, significa che sono cotte.
  • Porre le melanzane a sgocciolare e i peperoni dentro una busta di plastica per favorire il distacco della buccia.
  • L’acqua che si forma dai peperoni va conservata, perchè poi si aggiunge alla cottura.
  • Tagliare in due le melanzane, togliere la polpa con un cucchiaio e frullarla oppure tagliarla a dadini.
  • Togliere la buccia ai peperoni e frullare anche questi oppure tagliare anch’essi a dadini.
  • Aggiungere i peperoni alla polpa di melanzane.
  • In una padella disporre le cipolle con le carote tagliate a dadini e, con un po’ di olio, soffriggere il tutto.
  • Aggiungere melanzane e peperoni, soffriggere ancora per 10 minuti a fiamma bassa, poi versare la passata di pomodoro e lasciar cuocere il tutto a fiamma bassa per circa un’ora, mescolando spesso ed unendo inoltre la foglia di alloro.
  • La cottura sarà terminata quando si vedrà riaffiorare l’olio. Aggiustare di sale e aggiungere, se piace, il pepe nero macinato e il basilico.
  • Riempire dei vasetti di vetro sterilizzati e chiuderli bene. Avvolgere i barattoli caldi con una coperta e lasciarli riposare, con il tappo rivolto verso il basso, fino al giorno dopo.

Consiglio

  • I vasetti vanno sterilizzati prima di riempirli, il metodo classico è far bollire i vasetti in abbondante acqua, utilizzando tappi nuovi.
    Le verdure si possono frullare o tagliare a cubetti. La scelta dipende dai propri gusti e dalla consistenza finale che si vuol ottenere.

Conservazione

  • Conservare la zacusca in dispensa al fresco e al buio; una volta aperta si conserva in frigo per massino 7 giorni.

Quanto costa preparare la zacusca?

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…
Condividi con i tuoi amici…

3 commenti su “Zacusca di melanzane e peperoni | conserva tipica della cucina rumena”

  1. Buongiorno, volevo solo fare un appunto. I rumeni non userebbero MAI il basilico che x loro è una pianta da portare ai morti. Loro usano il cimbru, in piemontese ľerba ciarea che è quasi come la santoreggia. X il resto la ricetta è giusta. A parte chi usa il doppio di melanzane.

    Rispondi

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings