Articolo aggiornato il 15 Settembre 2022 da Le mille ricette
Lo zuccotto: un dolce fiorentino più famoso d’Italia.
Presente in una miriade di varianti, è un dolce che stuzzica la fantasia (e la gola).
Oggi in una deliziosa versione al cioccolato fondente con pesche sciroppate.
Zuccotto semifreddo con cioccolato fondente e pesche sciroppate
Un'altra deliziosa variante del famoso zuccotto fiorentino. Una torta speciale e golosa, con cioccolato fondente e pesche sciroppate.
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare lo zuccotto semifreddo con cioccolato fondente e pesche sciroppate
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema
- 2 uova intere
- 1 cucchiaio colmo di farina 00
- 400 ml latte intero
- 100 g. zucchero semolato
- 1 confezione di Panna vegetale
- 150 g. cioccolato fondente
- 6 g. gelatina in fogli
Per la base
- 1 scatola grande di pavesini
- 1 confezione grande di pesche sciroppate 450 g
- 1 confezione di panna vegetale da 200 ml
- Martini bianco
- Cioccolato fondente grattugiato
Preparazione della ricetta
Come preparare lo zuccotto semifreddo con cioccolato fondente e pesche sciroppate
Continua dopo gli annunci…
- Mettere a bagno in acqua fredda la gelatina.
- Mettere tutti gli ingredienti per la crema nel Bimby, tranne il cioccolato e la panna. Cuocere a 90 gradi per 8 minuti. Aggiungere il cioccolato fondente tritato e far sciogliere azionando il robot.
- Aggiungere anche la gelatina strizzata e mescolare bene.
- Trasferire in una ciotola e coprire con pellicola a contatto.
- Far intiepidire e aggiungere 200 ml di panna ben montata. Mescolare delicatamente per incorporarla alla crema.
- Conservare in frigorifero.
- Nel frattempo tagliuzzare le pesche sciroppate, scolate del loro liquido, in piccoli pezzi. Preparare lo stampo da zuccotto rivestendolo di pellicola per alimenti.
- Sul fondo e sul laterale disporre dei pavesini col dorso rivolto verso l’esterno.
- Cominciare a mettere la crema a cucchiaiate. Aiutarsi con la crema per far reggere i pavesini sulla parte laterale. Riempire lo stampo a metà.
- Distribuire sulla crema dei pezzetti di pesche sciroppate, poi aggiungere uno strato di pavesini leggermente bagnati nel Martini.
- Riempire lo stampo con la crema rimanente completando eventualmente le parti rimaste senza pavesini.
- Mettere sulla crema altri pezzetti di pesche sciroppate.
- Chiudere con uno strato di pavesini leggermente bagnati nel Martini, con la parte piatta rivolta verso l’esterno del dolce. Coprire il tutto con pellicola sigillando bene e mettere in frigorifero tutta la notte.
- Il mattino dopo eliminare la pellicola esterna e con la punta del coltello rifilare le parti di pavesini che sporgono, per pareggiare bene il tutto.
- Sformare il dolce sul piatto da portata e procedere alla decorazione.
- Frullare benissimo le rimanenti pesche sciroppate.
- Montare i 200 g di panna vegetale e aggiungere piano piano la purea di pesche.
- Decorare con la siringa e spolverare la superficie con cioccolato fondente finemente grattugiato (io ho usato una mandolina).