Chi non ama i bignè? Questi piccoli capolavori di pasticceria sono perfetti per ogni occasione, e con questa ricetta puoi prepararli a casa senza sforzo. La particolarità? Una crema pasticciera senza uova, leggera e delicata, che si affianca alla morbidezza della panna montata e alla golosità della crema al cioccolato. Perfetti per chi ama sperimentare con i dolci e vuole offrire qualcosa di unico e adatto a tutti, anche a chi è intollerante alle uova.
Preparare i bignè richiede solo un po’ di attenzione nei passaggi, ma il risultato è garantito. Saranno il tuo asso nella manica per sorprendere gli ospiti o per concederti un dolce momento di piacere. La combinazione di consistenze e sapori li rende irresistibili. Provare per credere!
Da provare: BIGNÈ CRAQUELIN
Bignè alla crema pasticciera
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare i bignè
Per la pasta choux:
- 240 ml acqua
- 75 g burro
- 150 g farina 00
- 1 pizzico sale
- 4 uova medie
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la crema pasticciera senza uova:
- 500 ml latte
- 1 bustina vanillina o 1 bacca di vaniglia
- 8 cucchiai zucchero
- 2-3 cucchiai fecola di patate
- 1 pizzico curcuma
Per la crema al cioccolato (per 2 bignè):
- 125 ml latte
- 30 g zucchero
- 15 g amido di mais
- 15 g cacao amaro
- 15 g cioccolato fondente
Per il ripieno alla panna:
- 250 ml panna fresca da montare
- 2 cucchiai zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come fare i bignè
Preparare la pasta choux
- Bollire acqua, burro e sale in un pentolino.
- Togliere dal fuoco e aggiungere la farina setacciata in un’unica volta, mescolando energicamente fino a ottenere una palla liscia e omogenea.
- Rimettere sul fuoco per 1-2 minuti, continuando a mescolare.
- Trasferire in una ciotola, far intiepidire e incorporare un uovo alla volta, mescolando con una frusta elettrica o manuale fino a ottenere un composto denso e liscio.
- Preriscaldare il forno statico a 220 °C. Con una sac à poche o con due cucchiai, formare delle palline su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cuocere per 10 minuti a 220 °C, poi abbassare a 180 °C e continuare per altri 35 minuti. Spegnere e far raffreddare in forno con lo sportello leggermente aperto.
Crema pasticciera senza uova
- In un pentolino, mescolare latte, vanillina, zucchero, fecola e curcuma.
- Cuocere a fuoco medio mescolando fino a quando la crema si addensa.
- Trasferire in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e far raffreddare.
Crema al cioccolato
- In una ciotola, mescolare latte, zucchero, amido e cacao fino a ottenere un composto liscio.
- Cuocere a fuoco basso mescolando fino a quando si addensa.
- Spegnere, aggiungere il cioccolato fondente e mescolare finché non si scioglie. Far raffreddare con pellicola a contatto.
Panna montata
- Montare la panna fresca ben fredda con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza ferma.
Farcire i bignè
- Tagliare la calotta superiore dei bignè o praticare un foro laterale.
- Riempire i bignè con le creme usando una sac à poche.
- Decorare con zucchero a velo o una glassa a piacere.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Valori nutrizionali per porzione (1 bignè farcito)
- Calorie: circa 120 kcal
- Proteine: 3 g
- Grassi: 7 g
- Carboidrati: 10 g
Consigli per un risultato perfetto
- Setacciare sempre la farina per evitare grumi nella pasta choux.
- Non aprire mai il forno durante i primi 10 minuti di cottura dei bignè.
- Utilizzare uova a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo.
- Raffreddare bene le creme prima di farcire per evitare che i bignè si ammorbidiscano.
- Conservare i bignè non farciti in un contenitore ermetico per mantenerli croccanti.
Conservazione
I bignè farciti si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni, meglio se consumati freschi. La pasta choux non farcita può essere conservata in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
Abbinamenti consigliati
- Un tè nero speziato per esaltare il sapore della crema pasticciera.
- Vino moscato dolce per una coccola serale.
- Frutta fresca come fragole o lamponi per un tocco di colore e freschezza.
Tabella delle sostituzioni e personalizzazioni
Ingrediente originale | Sostituzione | Motivo |
---|---|---|
Burro | Margarina vegetale | Per una versione senza lattosio |
Farina 00 | Farina di riso | Per una variante senza glutine |
Latte vaccino | Latte di mandorla | Per chi è intollerante al lattosio |
Panna fresca | Panna vegetale | Per una versione vegana |
Cioccolato fondente | Cioccolato bianco | Per un gusto più dolce e delicato |
Curiosità
La pasta choux ha origini francesi ed è nata per deliziare i palati alla corte di Caterina de’ Medici. Con il tempo è diventata una delle basi più amate per dolci e salati, trovando spazio in ogni cucina del mondo.
Domande frequenti
Cuocere bene l’impasto e lasciar raffreddare nel forno con lo sportello aperto.
Sì, ma è meglio farcirli poco prima di servirli per mantenerli croccanti.
Sì, come la farina di riso per una versione gluten-free.
Con zucchero a velo, glassa o una colata di cioccolato fuso.
I bignè non farciti possono essere congelati e scongelati a temperatura ambiente.
Il tocco in più
Vuoi rendere i tuoi bignè ancora più speciali? Aggiungi un pizzico di scorza d’arancia grattugiata nella crema al cioccolato o qualche goccia di essenza di mandorla nella panna montata. Per un effetto scenografico, intingi la parte superiore dei bignè in cioccolato fuso e cospargili con granella di pistacchi o nocciole.