Se siamo alla ricerca di un antipasto da portare sulle nostre tavole durante le domeniche di Carnevale o per un aperitivo insieme ai nostri amici, persino in maschera, possiamo assolutamente preparare le chiacchiere salate di Carnevale, che si preparano in poco tempo e assicurano un aperitivo sfizioso con un ottimo risultato. Ci sono molti modi di prepararle e vi daremo delle idee ma non solo: vi diremo anche come abbinarle e cosa portare sulla nostra tavola.
Come fare le chiacchiere salate di Carnevale?
Non ci vogliono molti ingredienti per realizzare le chiacchiere salate di Carnevale: ci occorre la farina 00, circa 125 grammi, un uovo medio, mezzo cucchiaino di bicarbonato, due cucchiai di vino bianco frizzante, un cucchiaino di olio EVO, e naturalmente le spezie quindi il pepe, aggiungere un pizzico di sale e, volendo, si possono mettere anche degli aromi che ci piacciono particolarmente, come l’origano.
Una volta preparato il nostro impasto, non dobbiamo fare altro che seguire il procedimento, un po’ come per la pasta fresca: avvolgiamolo e lasciamolo riposare per circa 40 minuti. Successivamente possiamo realizzare le chiacchiere e friggerle per servirle a tavola come antipasto.
Cโรจ anche chi le prepara a partire dalla farina, dalla ricotta e dal Parmigiano Reggiano, aggiungendo due uova, il sale e mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate. Chiaramente, in questo caso, le chiacchiere risulteranno piรน sapide. Ci si puรฒ comunque sbizzarrire in base ai propri gusti e personalizzare la ricetta per ottenere delle chiacchiere salate di Carnevale davvero buonissime.
Gli abbinamenti per le chiacchiere salate di Carnevale
Le chiacchiere di Carnevale non sono solo dolci! La loro versione salata รจ perfetta per un aperitivo sfizioso o un antipasto originale: sono croccanti e leggere e si prestano a tantissimi abbinamenti, magari con salumi, formaggi, sottaceti o ancora verdure sottโolio. Per esaltare il loro sapore al meglio, abbiamo pensato di suggerirvi delle idee per gli abbinamenti.
Salumi
Sono diversi i salumi da portare a tavola insieme alle chiacchiere salate di Carnevale, come il prosciutto crudo, il salame, lo speck, la mortadella o il prosciutto cotto, soprattutto per i bambini, che lo preferiscono al crudo molto sapido. Possiamo naturalmente scegliere salumi di prima qualitร , magari del territorio, come un salame Milano o il grande classico prosciutto crudo di Parma o il San Daniele. Ottima la mortadella Bologna, con il suo inconfondibile profumo.
Formaggi
Abbiamo una vasta scelta anche per quanto riguarda i formaggi, come stracchino o crescenza, che vanno a creare un equilibrio perfetto insieme ai salumi. Generalmente, per le chiacchiere salate di Carnevale, consigliamo di propendere per formaggi cremosi da spalmare, come il gorgonzola o la ricotta. Possiamo, volendo, preparare una ricotta aromatizzata con erbe aromatiche per un aperitivo sfizioso e diverso dal solito.
Sottโolio e sottaceti
Insieme alle chiacchiere salate di Carnevale, possiamo servire sulla nostra tavola degli sfizi come i sottaceti e i sottโolio. Un po’ come avviene quando, in Emilia-Romagna, ordiniamo gnocco fritto e tigelle. Non possono mancare a questo punto la giardiniera, i cetriolini e le cipolline in agrodolce, o ancora i carciofini, i pomodori secchi, le melanzane e i peperoni sott’olio. Molto dipende anche dai nostri gusti e, ovviamente, da quelli degli ospiti.
Vi consigliamo in ogni caso di dare un’occhiata anche alle nostre ricette per i dolci di Carnevale, perchรฉ potete trovare tantissimi spunti per divertirvi e per realizzare dessert perfetti per ogni evenienza, come le girelle dolci di Carnevale marchigiane agli agrumi, per cui bastano appena 30 minuti di lievitazione, o ancora le maschere di Carnevale, dei golosi biscotti di frolla e cioccolato che piacciono a grandi e piccini. E non perdetevi assolutamente le frittelle svizzere di Carnevale!