Castagnole alla crema, più golose con un ingrediente speciale

Articolo aggiornato il 12 Febbraio 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare le castagnole alla crema.

Il carnevale è la festa più ghiotta dell’anno. Dolci a volontà e chili in più 🙂 da smaltire una volta passata questa golosissima festa. Le castagnole sono molto apprezzate e vengono preparate in diverse versioni: classiche, castagnole al cucchiaio e senza burro, castagnole con ricotta

Castagnole alla crema

Chef: Natasha Topada
Le castagnole alla crema hanno un ingrediente talmente goloso, che le renderà irresistibili! Provare per credere
4.60 da 10 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Pasticcini e Dolcetti
Cucina Italiana
Porzioni 15 Castagnole
Calorie 220 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per fare le castagnole alla crema

  • 40 g Burro a pomata
  • 120 g Uova circa 2
  • 50 g Zucchero
  • 200 g Farina 00
  • ½ Scorza di limone
  • 10 g Liquore all’anice
  • 1 pizzico Sale fino
  • 8 g Lievito per dolci
  • 1 Baccello di vaniglia

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per la crema

  • 2 Tuorli
  • 1 Baccello di vaniglia
  • 200 ml Latte intero
  • 50 ml Panna fresca liquida
  • 22 g Amido di mais maizena
  • 70 g Zucchero

Per decorare

  • Zucchero q.b.

Preparazione della ricetta
 

Come fare le castagnole alla crema

    Preparare l’impasto

    • In una ciotola unite lo zucchero, i semi di vaniglia e sbriciolate il tutto con la punta delle dita perchè i semini si distribuiscano uniformemente.
    • In un’altra ciotola versate la farina, lo zucchero mescolato ai semini di vaniglia e le uova intere.
    • Unite il burro lavorato a pomata, la scorza grattugiata del limone e il liquore all’anice.
    • Aggiungete un pizzico di sale e setacciate anche il lievito. Mescolate il tutto con una forchetta e proseguite impastando a mano
    • Quando avrete ottenuto un composto uniforme, trasferitelo su un piano da lavoro leggermente infarinato, aiutandovi con un tarocco.
    • Lavorate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.
    • In questa fase potete sempre aiutarvi con il tarocco se l’impasto dovesse risultare troppo appiccioso.
    • A questo punto ponete il panetto in una ciotola, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate riposare per circa 30 minuti, fuori dal frigo.

    Preparare la crema

    • Versate il latte e la panna in un pentolino insieme ai semi della bacca di vaniglia e al baccello, quindi scaldatelo ma senza portalo a bollore.
    • Nel frattempo sbattete insieme i tuorli con lo zucchero e aggiungete anche la maizena.
    • Mescolate bene il composto, aiutandovi con una spatolina fino ad avere un risultato omogeneo.
    • Una volta che il latte sarà quasi arrivato a bollore, eliminate il baccello di vaniglia e versatelo lentamente nella ciotola con il composto di uova; amalgamate con una spatola e riportate il tutto sul fuoco.
    • Mescolate continuamente con una frusta, fino a che la crema non si sarà addensata, poi trasferitela in una ciotola e coprite la crema con la pellicola a contatto.
    • A questo punto lasciatela raffreddare inizialmente a temperatura ambiente e poi in frigorifero per una ventina di minuti.

    Formare le castagnole

    • Una volta che l’impasto avrà riposato, iniziate a scaldare l’olio che dovrà raggiungere la temperatura di 170°, solo in questo modo infatti otterrete del castagnole dorate al punto giusto e cotte all’interno.
    • Prelevate un po’ d’impasto dalla ciotola e realizzate un filone su un piano leggermente infarinato, poi utilizzando un tarocco infarinato, ritagliate dei pezzetti di pasta di circa 20 g (con questa dose ne otterrete circa 15).
    • Ora modellate ciascuna porzione con le mani in modo da ricavare delle palline.

    Cottura delle castagnole con la crema

    • Non appena l’olio sarà caldo, immergete pochi pezzi per volta (potete aiutarvi con una schiumarola per trasferirli senza distorcerli); girate spesso le castagnole con un schiumarola per favorire una cottura uniforme.
    • Quando saranno ben dorate scolate le vostre castagnole e trasferitele su un foglio di carta paglia.

    Decorare le castagnole

    • Nel frattempo ponete lo zucchero in una ciotola e, quando le castagnole saranno ancora calde, rotolatele all’interno dello zucchero.
    • Trasferite poi la crema all’interno di una sacca da pasticcere dotata di bocchetta lunga liscia e farcite le vostre castagnole.
    • Se ami le castagnole, prova anche le castagnole con mascarpone e le castagnole senza uova.

    Conservazione

    • Le castagnole alla crema si conservano in frigo per massimo 1 giorno, chiude in un contenitore ermetico. Ovviamente il giorno successivo perderanno la loro croccantezza e si ammolleranno un po’.
    • Il mio consiglio è di prepararne di più e congelarle lo stesso giorno. Al momento di servirla, scongelarle a temperatura ambiente oppure al microonde o con il grill.
    • Basteranno pochi minuti, per gustare delle castagnole alla crema come appena fatte.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.