Articolo aggiornato il 27 Gennaio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare le castagnole di ricotta.
Tra i dolci di carnevale, le castagnole sono tra le più semplici e veloci da preparare. Non hanno bisogno di lievitazione e sono ottime da gustare calde. Posso essere anche riempite con crema pasticcera o Nutella, ma sono ottime anche al naturale.
Castagnole con ricotta
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare le castagnole con ricotta
- 2 uova
- 250 g ricotta
- 170 g farina
- 4 cucchiai zucchero
- 1 scorza di limone grattugiata
- 1 scorza di arancia grattugiata
- 10 g lievito per dolci
- 1 bustina vanillina
- zucchero semolato
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le castagnole con ricotta
Preparare l’impasto
- Mescolare le uova alla ricotta ed allo zucchero.
- Unire le scorze di limone e arancia grattugiate con la vanillina.
- Versare infine la farina, il lievito e lasciar riposare l’impasto in frigo per almeno mezz’ora, coperto con pellicola.
Friggere le castagnole
- Riscaldare abbondante olio di semi di arachide in un tegame dai bordi alti.
- Quando l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura (tra i 170 e 180 gradi, si può verificare con un termometro a immersione da cucina).
- Prendere l’impasto e, aiutandosi con un cucchiaio, friggere le piccole noci di impasto.
- Friggerne poche alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio, muovendole di tanto in tanto, affinché non si attacchino tra loro.
- Una volta dorate, scolare le castagnole alla ricotta con l’aiuto di una schiumarola e farle asciugare dall’olio in eccesso su carta assorbente.
- Spolverizzare le castagnole con zucchero semolato o a velo.
Consiglio
- È importante far riposare l’impasto in frigorifero, affinché le castagnole non assorbano troppo olio durante la cottura e rimangano asciutte al loro interno.
- Se ami le ricette di carnevale, prova anche le castagnole senza burro, le castagnole con mascarpone e le castagnole ricetta classica.