Articolo aggiornato il 20 Gennaio 2022 da Le mille ricette
Oggi ti proponiamo una vellutata di scarti di cavolfiore (foglie e cimette) e patate, pesto di foglie di sedano e cimette di cavolfiore cotte al vapore. Una ricetta deliziosa e tutti chiederanno il bis.
Vellutata di cavolfiore
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ti potrebbero piacere…
vellutata di barbabietole e porri
Vellutata di cavolfiore
Ingredienti
Ingredienti vellutata di cavolfiore per 2 persone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la vellutata
- 2 patate medie
- Cimette e foglie di un Cavolfiore di circa 1 kg
- 2 cucchiai olio evo
- 1/2 cipolla
- 1 cucchiaio burro
- 1/2 bicchiere vino bianco
- 1 bicchiere latte
- Acqua calda o brodo vegetale q.b.
- Sale
Per il pesto
- 40 g foglie di sedano
- 35 g parmigiano reggiano grattugiato
- 20 g mandorle pelate
- 1/2 spicchio d’aglio
- 50 ml olio evo
- Sale q.b.
- Cimette di cavolfiore
- Olio
- pepe nero
Preparazione della ricetta
Come utilizzare gli scarti di cavolfiore
Preparare la vellutata
- Sbucciare le patate e tagliarle a tocchetti piccoli.
- Tagliare anche le foglie di Cavolfiore e la cipolla a fettine sottili.
- Far scaldare in pentola l’olio con il burro, aggiungere le verdure e mescolare per 5 minuti.
- Sfumare con il vino bianco e, una volta evaporato, coprire le verdure a filo con acqua o brodo; versare il latte, regolare di sale e farle cuocere fino a che non saranno morbide.
- Frullare con il minipimer e aggiustare di sale se necessario. Tenete la vellutata in caldo.
Preparare il pesto
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Frullare con il mixer a intermittenza tutti gli ingredienti in modo da non scaldare l’olio; se fa fatica a tritarsi usare poca acqua.
- Portare ad ebollizione l’acqua e posizionare le cimette di cavolfiore avanzato all’interno di un cestello di bambù coperto da un foglio di carta forno con dei buchi, per permettere al vapore di salire.
- Farle cuocere per circa 10 minuti, controllando il grado di cottura con uno stecchino.
- Versare all’interno del piatto la vellutata, con un cucchiaio formare una riga di pesto di sedano, posizionare accanto le cimette al vapore e completare con olio e una spolverata di pepe nero macinato.