Oggi vediamo insieme come fare la vellutata di piselli.
La vellutata di piselli, cremosa e leggera, รจ facile da preparare e molto salutare, essendo preparata con solo un cucchiaio di olio di oliva. Con lโarrivo dellโautunno e dellโinverno le vellutate raccolgono il massimo del gradimento. Si possono preparare tutto l’anno, sia nella stagione dei piselli freschi che con quelli surgelati. Questi ultimi sono forse la verdura che meno perde con il processo di surgelamento e in piรน, essendo raccolti nel momento ottimale della maturazione, assicurano un risultato costante e di elevata qualitร . Nella preparazione si aggiunge un po’ di patata, che non interferisce assolutamente con il gusto, ma dร corpo al piatto. Sei unโamante delle minestre? Prova la vellutata di piselliservita con crostini di pane, una vera delizia per il palato, che piacerร anche ai piรน piccoli.
VELLUTATA DI PISELLI
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare la vellutata di piselli
- 350 g piselli surgelati o freschi mondati
- 150 g patata
- 50 g cipolla o scalogno
- 500 ml brodo vegetale
- 1 cucchiaio olio di oliva
- noce moscata qb
- paprika dolce qb
- sale qb
- pane qb
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la vellutata di piselli
- Preparare un brodo vegetale come di consueto.
Preparare il soffritto
- Tritare la cipolla o lo scalogno e mettere a rosolare in casseruola con un cucchiaio di olio di oliva, facendo attenzione che non si bruci. Tagliare la patata a pezzetti.
- Dopo 15 minuti aggiungere la patata e i piselli: se si usano quelli surgelati, metterli in pentola appena tolti dal freezer.
Cuocere la vellutata di piselli
- Coprire a filo con il brodo e far prendere l’ebollizione, poi regolare la fiamma in modo che prosegua blandamente a tegame coperto quasi del tutto, con il liquido che sobbolle dolcemente.
- Ogni tanto mescolare.
- Mentre i piselli cuociono, friggere in pochissimo olio di oliva un po’ di pane fatto a dadini o bastoncini.
- Dopo circa 20 minuti dovrebbero essere teneri sia i piselli che i pezzetti di patata. Spengere il fuoco e frullare direttamente in casseruola col pimer a immersione, fino ad avere una crema omogenea.
- Controllare di sale, grattare una punta di noce moscata e valutare se la consistenza del piatto vi piace, altrimenti tenere ancora un poโ sul fuoco la casseruola, per farlo addensare oppure aggiungere qualche cucchiaio di brodo o acqua per diluirlo, tenendo presente che si addenserร comunque, quando la temperatura calerร a quella in cui lo servirete.
Consiglio goloso
- La vellutata รจ buona calda o tiepida, in genere non si mette formaggio, ma spesso si macina sopra del pepe.
- Servite il passato di piselli con un bel giro dโolio sopra il piatto, accompagnandola con il pane che avete preparato e con un poโ di paprika dolce, che ci sta molto bene.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciรฒ che cerchi per la tua casa
Conservazione
- Questa crema di piselli si conserva 3 giorni in frigorifero tenuta in un recipiente ben chiuso. Si puรฒ inoltre congelare e dura 3 mesi nel freezer.
Ottima da servire anche come antipasto in piccole coppette