Articolo aggiornato il 13 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Una crostata diversa… “ubriaca”! Come è facile intuire dal nome, si tratta di un dolce a base di uva e vino.
Adesso che siamo ad ottobre, possiamo sbizzarrirci con dolci all’uva, mosto e derivati.
Questa speciale crostata ricorda un po’ i famosi “mostaccioli” siciliani, biscotti a base di mosto, un grande classico della pasticceria siciliana per eccellenza.
Da provare: torta ubriaca al vino rosso, ciambella ubriaca profumata al caffè e torta bertolina ricetta classica.
Crostata “ubriaca”
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la crostata "ubriaca"
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il ripieno
- 250 g. uva paglieri
- 6 cucchiai di zucchero di canna
- 90 g. vino rosso
- 1 bustina di vanillina
- 2 fette biscottate
Per la pasta frolla
- 250 g. farina
- 100 g. burro
- 100 g. zucchero
- scorza 1 limone
- pizzico di sale
- 5 g. lievito per dolci
- 2 uova
- qualche goccia di succo di limone
Per decorare
- 10 acini di uva
- pan grattato q.b.
- latte q.b.
- zucchero di canna q.b.
Preparazione della ricetta
Come preparare la crostata "ubriaca"
Preparare il ripieno
- Lavare l'uva. tagliare gli acini a metà, togliere i semi, lasciare da parte 10 acini interi per la decorazione.
- Raccogliere l'uva in un tegame, aggiungere 5 cucchiai di zucchero di canna e 90 g. di vino rosso dolce.
- Fare cuocere per 10 minuti senza coperchio, scolare, raccogliere il succo in un contenitore e versare l'uva in una ciotola. Rimettere il succo nel tegame, portare sul fuoco basso, aggiungere una bustina di vanillina e un cucchiaio di zucchero di canna, quando sarà ritirato della metà spegnere il fuoco, si sarà formato uno sciroppo.
- Versare lo sciroppo nella ciotola con l’uva, aggiungere due fette biscottate ridotte in polvere, mescolare e lasciare riposare.
Preparare la pasta frolla
- Nel frattempo preparare la frolla, setacciare 250 g. di farina, raccogliendola in una ciotola. Aggiungere il burro morbidissimo, mescolare con le mani ottenendo un impasto sabbiato, dopodiché aggiungere lo zucchero, la scorza di un limone, il sale, 5 g.di lievito.
- A parte, in un piatto rompere due tuorli e uno intero, aggiungere un pizzico di sale e qualche goccia di limone, sbattere leggermente le uova con una forchetta poi, mescolando sempre con la forchetta, aggiungerle a filo all'impasto.
- Mescolare finché sarà possibile, poi finire a mano, lavorando velocemente e ottenendo un impasto soffice ed omogeneo; avvolgere con pellicola, mettere in frigo per almeno due ore.
Assemblaggio e cottura della crostata
- Trascorso il tempo necessario, togliere 200 g. di frolla, tenere da parte.
- Stendere il resto della frolla dandogli uno spessore di un cm e mezzo, sistemarla in una teglia dal bordo basso da 22 cm, già foderata con carta forno; tagliare gli eccessi, bucherellare la base con una forchetta e cospargere con una manciata di pangrattato, poi versare la farcia.
- Stendere il ripieno in modo omogeneo; a questo punto tagliare a metà gli acini messi da parte e privarli dei semi, distribuire sopra l'uva con la parte tonda rivolta verso l'alto, riempiendo tutto il cerchio e lasciando un piccolo spazio dal bordo.
- Stendere la frolla messa da parte, ricavare un disco da appoggiare sopra l'uva, facendo una leggera pressione, in modo da esaltare il motivo 'a bolle'.
- Praticare dei fiorellini sparsi con uno stuzzicadenti, spennellare con del latte e cospargere con zucchero di canna.
- Cuocere la crostata ubriaca in forno ventilato a 160°C per mezz'ora.