Ci sono ricette che non hanno bisogno di essere presentazione: bastano pochi ingredienti ben fatti e un po’ di amore per un primo indimenticabile: le fettuccine al ragù bianco con zucchine sono così. Un sugo semplice, profumato, che cuoce mentre si apparecchia. Il soffritto fa da base, la carne si lega con il vino e le zucchine portano quel tocco fresco che bilancia tutto.
Niente pomodoro, niente attese infinite: solo una pasta che sa di buono e si mangia volentieri anche il giorno dopo. Il risultato? Un piatto completo, saporito, da rifare ogni volta che abbiamo bisogno di un “primo sicuro” con cui stupire i nostri ospiti.
Fettuccine al ragù bianco con zucchine
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per le fettuccine al ragù bianco
- 250 g fettuccine
- 1 zucchina
- 1 carota
- Sedano q.b.
- 1 cipolla
- 200 g carne macinata di bovino
- 100 g salsiccia di suino o pancetta
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare le fettuccine al ragù bianco
- Tritare finemente cipolla, carota e sedano.
- In una casseruola, scaldare un filo d’olio e far soffriggere il trito per qualche minuto, fino a quando non sarà appassito.
- Aggiungere la carne macinata e la salsiccia sbriciolata, rosolare bene mescolando spesso.
- Quando la carne sarà ben colorita, sfumare con il vino bianco e lasciare evaporare.
- Nel frattempo, tagliare la zucchina a cubetti piccoli o a mezzaluna sottile.
- Unire le zucchine al ragù, aggiustare di sale e pepe e cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, aggiungendo un goccio d’acqua se serve.
Quando il ragù sarà pronto
- Lessare le fettuccine in abbondante acqua salata e scolarle al dente.
- Trasferirle nella padella del condimento, saltare per 1-2 minuti per amalgamare bene.
- Servire subito, con un filo d’olio a crudo o, se piace, una spolverata di parmigiano reggiano o grana padano (ma ci sta bene pure il pecorino romano).
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Ragù bianco, una certezza di successo
Se diciamo “ragù”, pensiamo subito a quello classico, ovvero il bolognese o magari quello napoletano. Ma c’è un’altra versione che si fa amare per la sua semplicità: il ragù bianco. Niente pomodoro, niente passata. Solo carne, aromi, vino e qualche verdura. Il colore resta chiaro, ma il sapore è pieno e profondo. Perfetto per chi cerca qualcosa di saporito ma più leggero del classico ragù alla bolognese.
Si può fare con carne di manzo, solo salsiccia, oppure miscelare tagli diversi per trovare il bilanciamento giusto. Le verdure del soffritto restano le solite: cipolla, sedano e carota. Ma possiamo arricchirlo con finocchio, porro o zucchine, come nella versione che abbiamo cucinato oggi.
Il vino bianco è quasi sempre presente, serve a sfumare e ad alleggerire. A volte si aggiunge anche un cucchiaio di panna o un tocco di burro per legare il sugo alla fine. E c’è anche chi lo profuma con rosmarino, timo fresco o scorza di limone.
Quello che non cambia? Stiamo pur sempre parlando di un sugo versatile, che si sposa con pasta lunga o corta, ma anche con gnocchi o polenta. Un’alternativa che funziona, e che conquista.