Se non abbiamo ancora preparato il ragù estivo, è arrivato il momento di provare questa prelibatezza. Quante volte abbiamo il desiderio di cucinare il ragù in estate ma desistiamo? Non è facile, infatti, mettersi ai fornelli per diverse ore, e soprattutto tenere il fuoco anche a fiamma bassa fa sbalzare la temperatura della cucina.
Ma abbiamo la soluzione e l’abbiamo trovata su Instagram: in questo modo possiamo realizzare un ragù estivo saporito, a base di piselli e fiori di zucca accompagnato dalla salsiccia. Ma è possibile anche usare il macinato di carne e la panna, che lega sempre tutto e dona maggiore cremosità. Andiamo a vedere come prepararlo.
Fusilloni al ragù estivo
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per i fusilloni con il ragù estivo
- 300 g fusilloni
- 1 carota
- 1 cipolla
- 200 g salsiccia
- 100 ml vino bianco
- 150 g piselli
- 10 fiori di zucca
- 1 panna da cucina
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare il ragù estivo
Fare il ragù
- Pelare la carota e sbucciare la cipolla.
- Tritare finemente entrambi gli ortaggi con un coltello o un mixer per ottenere un battuto uniforme.
- Versare un filo d’olio extravergine di oliva in una padella scaldare a fiamma media.
- Aggiungere il battuto di carota e cipolla e lasciar sfrigolare per qualche minuto, fino a far appassire senza bruciare.
- Spellare la salsiccia, sgranarla con le mani o con una forchetta e unirla al soffritto. Rosolare per alcuni minuti.
- Salare e pepare a piacere.
- Sfumare con il vino bianco, alzare la fiamma e lasciar evaporare.
- Aggiungere i piselli, mescolare e cuocere per circa 10 minuti, eventualmente con un coperchio, aggiungendo un filo d’acqua se necessario.
- Pulire i fiori di zucca eliminando gambo, pistillo e filamenti laterali. Sciacquare con sotto l’acqua fredda e tamponare con carta assorbente.
- Unire i fiori di zucca tagliati grossolanamente al ragù e proseguire la cottura per altri 5 minuti.
- Versare la panna da cucina nella padella, abbassare la fiamma e amalgamare per ottenere un condimento cremoso e legato.
Cuocere e mantecare la pasta
- Nel frattempo, cuocere i fusilloni in abbondante acqua salata, scolandoli al dente e tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
- Trasferire la pasta nella padella con il condimento, mescolare e mantecare a fuoco basso, aggiungendo l’acqua di cottura per regolare la cremosità.
- Spegnere il fuoco, spolverare con parmigiano grattugiato.
- Servire subito, ben caldo, con pepe nero macinato fresco e, a piacere, ancora parmigiano.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Ragù estivo, da provare assolutamente
Non c’è niente come un buon piatto di pasta al ragù estivo. Anzi, lasciateci dire che qualsiasi ragù è buono: quello napoletano, bolognese, siciliano e tanti altri, perché ogni regione, alla fine, ha la sua specialità da portare in tavola.
Questo ragù lo abbiamo visto su Instagram e non potevamo non replicarlo, perché ci ha colpito per la semplicità degli ingredienti e poi per il tempo di cottura davvero abbastanza al minimo. Ci sembra, alla fine, un buon compromesso da preparare in estate.
Per questo ragù possiamo usare qualsiasi tipo di pasta, anche se i fusilloni o comunque anche le eliche sono perfetti. Volendo, è possibile scegliere i formati mini per farli assaggiare ai più piccoli.
Per il resto, il piatto diremmo che è perfetto così com’è, e per questa volta non daremo alternative, anche se per chi lo desidera è possibile usare il grana padano o il pecorino al posto del parmigiano reggiano. L’unione dei piselli e dei fiori di zucca è davvero sorprendente al palato e siamo certi che vi piacerà tantissimo. Fateci sapere se la proverete.