Finte olive ascolane: la ricetta “furba” pronta in pochi minuti, buonissima e facile!

Articolo aggiornato il 20 Maggio 2023 da Le mille ricette

Le olive ascolane sono una specialità culinaria amatissima, tipica delle Marche. Poiché la loro ricetta originale è piuttosto laboriosa, ne sono state create anche delle varianti “furbe” (ma altrettanto gustose) come quella qui presentata: le Finte olive ascolane.

Per realizzare al meglio questo piatto, è importante la scelta delle olive. Se non si riescono a trovare quelle originali del Piceno, non importa perché non verranno farcite come nella ricetta originale, ma tritate. Occorre però che siano di qualità e ben polpose.

Le Finte olive ascolane sono perfette da servire come aperitivo, con altri stuzzichini, oppure possono fare parte di un goloso fritto misto insieme a patatine fritte e mozzarelline filanti.

Continuare a leggere per scoprire quali sono gli ingredienti delle Finte olive ascolane e come prepararle!

Da provare: pane alle olive e olivette di sant’agata.

Finte olive all’ascolana

Chef: In cucina con il cuore
Rivisitazione "furba" della classica ricetta marchigiana: rapide da preparare e molto gustose!
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 35 minuti
Cottura 15 minuti
1 ora
Tempo totale 1 ora 50 minuti
Portata Antipasti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 400 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per fare le Finte olive ascolane:

  • 300 g carne macinata di manzo
  • 300 g carne macinata di maiale
  • 100 g mortadella
  • 300 g olive verdi grandi denocciolate
  • 3 uova medie
  • 2 cucchiai parmigiano reggiano grattugiato
  • Pepe nero q. b.
  • Noce moscata q b.
  • Farina q. b.
  • Pangrattato q. b.
  • Burro q. b.
  • Olio di arachide oppure di semi di girasole q. b.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come si preparano le Finte olive ascolane:

  • In un ampio tegame, riscaldare a fuoco basso una noce di burro.
  • Aggiungere entrambe le carni macinate e lasciarle cuocere.
  • Quando la carne è cotta, spegnere la fiamma e mettere da parte a raffreddare.
  • Nel frattempo, frullare a massima velocità le olive con la mortadella.
  • Mettere il trito di olive e mortadella in una terrina.
  • Aggiungere il parmigiano, un pizzico di noce moscata, una macinata di pepe nero, la carne macinata cotta e un uovo intero (le altre 2 serviranno dopo).
  • Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo.
  • Lasciar riposare da parte per qualche minuto.
  • Nel frattempo, preparare gli ingredienti per impanare: un piatto piano pieno di farina, un altro pieno di pangrattato e un piatto fondo con le restanti 2 uova, sbattute con un pizzico di sale.
  • Con l'aiuto di un cucchiaio, creare delle palline di uguali dimensioni dall'impasto di carne e impanarle nel modo seguente: passarle nella farina, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.
  • Mettere le "olive" in frigorifero, dove dovranno riposare per circa 1 ora.
  • Trascorso questo tempo, riscaldare abbondante olio per friggere (di arachidi o di semi di girasole) in un tegame.
  • Friggere poche "olive" alla volta e metterle via via che sono pronte ad asciugare su uno strato di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
  • Le Finte olive ascolane sono pronte! Servire caldissime!

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.