Preparare il magnum vegano fatto in casa? È un gioco da ragazzi con questa ricetta che abbiamo visto sui social: è un modo goloso e divertente per gustare un gelato artigianale, sano e soprattutto con il topping che più ci piace (mandorle, noci, o magari pistacchi).
Bastano pochi ingredienti e un po’ di creatività, ed ecco che questi gelati su stecco, perfetti da servire nelle giornate calde o come dessert speciale, sono pronti. Non fatevi trarre in inganno dalla parola “vegano”: il risultato è sorprendentemente simile agli originali, ma con tutta la soddisfazione del fatto in casa. Pronti a scoprire come realizzarli passo dopo passo? Allora vediamo subito la ricetta insieme.
Magnum vegano fatto in casa
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per il magnum vegano fatto in casa
- 8 stecchi
- 4 banane
- 2 cucchiai di estratto di vaniglia
- 2 cucchiai di latte vegetale
- 1 pizzico di sale
- 500 g cioccolato fondente
- Granella di mandorle o noci a scelta q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare il magnum vegano fatto in casa
- Sbucciare le banane, tagliare a rondelle e disporre su un vassoio.
- Congelare per almeno 3 ore, finché saranno ben solide.
- Frullare le banane congelate con vaniglia, latte vegetale e un pizzico di sale: il risultato, come sempre, deve essere privo di grumi.
- Versare il composto negli stampi da gelato, inserire gli stecchi e livellare.
- Congelare per almeno 5 ore (o tutta la notte) finché saranno ben solidi.
Il giorno dopo
- Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria o al microonde.
- Sformare i gelati, immergerli rapidamente nel cioccolato fuso e cospargere subito con granella di frutta secca.
- Lasciare rassodare qualche minuto su carta forno o in freezer.
- Mangiare appena il cioccolato si è solidificato. E poi… godersi ogni morso.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Magnum vegano fatto in casa: i trucchi
Preparare un Magnum vegano fatto in casa è più semplice di quanto sembri, basta conoscere qualche trucco giusto. Ovviamente si deve partire sempre da una base cremosa, e il latte di cocco intero è perfetto per questo motivo: lo lasciamo in frigo una notte e usiamo solo la parte solida. In alternativa, va benissimo anche la crema di cocco da cucina, sempre fredda.
Se invece vogliamo qualcosa di più leggero, puntiamo sulle bevande vegetali: avena, mandorla o riso. Quella di mandorle è la preferita di chi scrive: al di là delle mie origini, che sono catanesi, il risultato è ricco, intenso, ma non stucchevole.
Un’altra soluzione super comoda che amiamo? Le banane congelate. Basta frullarle et voilà: gelato pronto all’istante! Meglio sceglierle molto mature, così sono più dolci. Se vogliamo una base ancora più cremosa, l’avocado è perfetto, soprattutto con cacao, vaniglia o menta. Per i gelati preparati all’ultimo minuto, invece, la soluzione sono loro: le creme spalmabili di frutta secca, come pistacchi, mandorle, arachidi. A quel punto basta frullare tutto con un po’ di latte vegetale e la base è fatta.
Per portare più sapore, poi, va bene aggiungere una punta di crema di noci, un filo di sciroppo d’acero, qualche bacca fresca o un pizzico di vaniglia. E se vogliamo la versione cioccolatosa, cacao amaro e via. La copertura rimane la parte più importante di ogni Magnum che si rispetti, vegano e non: la migliore è sempre quella classica, cioccolato fondente e granella di noci. Il gelato della nostra magica estate.