Articolo aggiornato il 6 Settembre 2022 da Le mille ricette
Il pesto alla Trapanese: un sugo intenso e deciso, dal gusto avvolgente e dal profumo inebriante. Il pesto alla trapanese è un pesto semplice e rustico, a base di pomodorini e pochi altri genuini ingredienti, che racchiudono in sé la tradizione popolare.
Un sugo tradizionale e classico, che porta dentro sé l’arte culinaria siciliana.
Da provare: pesto di salvia, pesto di melanzane e pomodorini e pesto di zucca e noci.
Pesto alla trapanese
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare il pesto alla trapanese
- 400 g. pasta corta
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per il pesto
- 200 g. pomodorini
- 50 g. mandorle
- 1 spicchio di aglio
- 60 g. pecorino grattugiato
- 50 g. basilico fresco
- 30 ml. olio evo
- Sale e pepe q. b.
Preparazione della ricetta
Come preparare il pesto alla trapanese
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- Spellare i pomodorini dopo averli truffati per 2 minuti in acqua bollente (per sbucciarli più velocemente).
- Frullare in un mixer i pomodori spellati tagliati a tocchetti, l'aglio, le mandorle, le foglie di basilico, il sale, il pepe e l'olio fino ad ottenere un composto cremoso.
- Cuocere la pasta al dente, poi trasferirla in una ciotola e mescolare con 5 cucchiai di pesto, il pecorino grattugiato e qualche cucchiaio di acqua di cottura.
- Impiattare, guarnire con un filo di olio e qualche foglia di basilico fresco.