È nata una nuova pizza: è pugliese e puoi provarla a casa

Quando pensiamo alla pizza sottile e croccante, ci viene subito in mente quella romana. Eppure, da tempo, la pizza pugliese fa concorrenza a tutte le altre. Fa parte del patrimonio gastronomico regionale, con una tradizione autonoma e ben definita (tanto da aver richiesto un disciplinare), come ha detto Dissapore. In molte pizzerie pugliesi oggi è possibile provare tra diversi impasti, ma c’è anche chi ha deciso di puntare tutto su questo stile. Ma come si prepara?

Pizza pugliese

C'è una nuova pizza in città… o meglio: ora la Puglia rivendica la sua pizza, ecco la ricetta
Invia con WhatsApp Condividi su Pinterest
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo di riposo 16 ore
Tempo totale 16 ore 40 minuti
Portata Pizze e torte rustiche
Cucina pugliese
Porzioni 2
Calorie 420 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per la pizza pugliese

Per l’impasto

  • 250 g farina 0
  • 250 g farina tipo 1
  • 250 g acqua a temperatura ambiente
  • 12 g sale
  • 25 g olio EVO
  • 2 g lievito di birra

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per condirla

  • Passata di pomodoro q.b.
  • Parmigiano reggiano q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Basilico q.b.

Preparazione della ricetta
 

Come fare la pizza pugliese

    Come preparare l’impasto

    • Versare le farine nell’impastatrice, aggiungere il lievito e metà dell’acqua poco alla volta, fino a ottenere un impasto omogeneo.
    • Aggiungere il sale, continuando a versare la restante acqua a filo, quindi terminare con l’aggiunta dell’olio EVO.
    • Una volta preparato l’impasto, lasciarlo riposare in un contenitore chiuso a temperatura ambiente per circa 1-2 ore.
    • Successivamente trasferire l’impasto in frigorifero a +4°C e lasciarlo maturare per 12 ore.
    • Trascorso questo tempo, stagliare l’impasto formando delle palline da circa 160 g e lasciarle lievitare coperte per 1-2 ore a temperatura ambiente, pronte per essere stese e condite.

    Come condirla

    • Stendere delicatamente l’impasto su una superficie leggermente infarinata, senza sgonfiarlo.
    • Distribuire un velo di passata di pomodoro condita con un filo d’olio e un pizzico di sale.

    Come cuocerla

    • Preriscaldare il forno alla massima temperatura (250–280°C), meglio se con pietra refrattaria o in modalità pizza.
    • Infornare la pizza nella parte bassa del forno per i primi 3-4 minuti, poi spostarla più in alto per altri 4-5 minuti, finché il cornicione non risulta ben dorato e croccante.
    • Una volta sfornata, aggiungere il parmigiano reggiano e, se graditi, olive nere e una spolverata di origano. Naturalmente è possibile usare la mozzarella nell’impasto come alternativa (va però aggiunta pochi minuti prima che la pizza sia cotta).
    • Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa

    • Completare con basilico fresco e un giro di olio EVO a crudo.
    pizza-pugliese-trend
    pizza-pugliese-trend

    La pizza pugliese è più di un trend

    A pochi chilometri da Polignano a Mare, Ostuni, Bari e Brindisi, la pizzeria Il Tronco rappresenta da oltre quarant’anni un punto di riferimento per chi sogna di provare questo prodotto, ancora poco conosciuto a dire il vero (ma non per molto), come raccontato da Dissapore. Fondata nel 1984 da Piero Lococciolo, con l’aiuto della moglie Anna e della madre, nasce proprio dove un tempo sorgeva la scuola elementare che Piero frequentava da bambino. È qui che prende forma la pizza pugliese: sottile, croccante, profondamente legata alla tradizione pugliese.

    Oggi troviamo alla guida anche il figlio Michele Lococciolo, che porta avanti un impasto diretto, lievitato con cura, steso inizialmente col mattarello e poi lavorato a mano per mantenere il bordo integro e non bruciato. Il tocco distintivo? L’aggiunta di olio extravergine di oliva, simbolo della terra pugliese.

    Ma la pizza pugliese non è più solo una tradizione familiare: è diventata un manifesto culturale e gastronomico, codificato in un vero disciplinare presentato al Ego Pizza Festival di Taranto. A firmarlo, sei pizzaioli pugliesi, tra cui lo stesso Michele, con l’obiettivo di dare identità a una pizza che merita di essere riconosciuta nel mondo.

    “Abbiamo voluto valorizzare le materie prime locali e i metodi artigianali” spiega Michele, “e il mio sogno è sentire un turista dire: Ho saputo che qui fate la pizza pugliese”. E noi siamo certi che, conoscendo il profondo amore degli italiani verso la pizza, non rimarrà ancora per molto “anonima”.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.