Articolo aggiornato il 6 Ottobre 2022 da Le mille ricette
Plumcake pere e formaggio: un plumcake salato semplicemente sublime!
L’unione più contadina di sempre, si fa plumcake salato per un preparato perfetto da offrire come merenda, ma anche come snack per i grandi.
Provate oggi la bontà assoluta di questo plumcake irresistibilmente buono.
Da provare: plumcake yogurt, pere e cioccolato, torta di pere e ricotta veloce e risotto con pere e noci.
Plumcake pere e formaggio
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare il plumcake pere e formaggio
- 2 uova
- 1 cucchiaio zucchero di canna
- scorza di 1 limone
- 30 g. pecorino
- 50 g. parmigiano
- 50 g. philadelphia
- 6 noci tritate + altre per la decorazione
- 5 cucchiai olio d’oliva
- 1 tazzina latte
- 120 g. farina integrale
- 5 g. lievito per torte salate (o per dolci non vanigliato)
- 100 g. brie
- 2 pere coscia
- burro q.b
- olio q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare il plumcake pere e formaggio
- In una ciotola montare con la frusta elettrica 2 uova con un cucchiaio di zucchero di canna, aggiungere la scorza di limone e il pecorino, il parmigiano e il philadelphia.
- Mescolare, poi unire 5 cucchiai di olio di oliva, le noci tritate con il coltello, i 120 g. di farina integrale con 5 g. di lievito, alternando con una tazzina di latte, infine aggiungere il brie tagliato a dadini.
- Ungere e infarinare uno stampo piccolo di alluminio usa e getta, versare il composto, tagliare a fette intere due pere tipo Coscia ed inserirle nell’impasto in verticale, spingendole bene in fondo.
- Con un pennello bagnato di olio, cospargere la superficie comprese le pere, infine aggiungere dei pezzetti di noce sparsi.
- Coprire con un foglio di alluminio per evitare che le pere si bruciano ed infornare il plumcake, togliendo l’alluminio solo gli ultimi minuti per completare la doratura.
- Cuocere il plumcake salato a 170°C per 25-30 minuti.
Buon pomeriggio,
non potendo mangiare cibi integrali posso usare farina normale?
Se si devo variare le dosi oppure no?
Grazie
Si usala, potrebbe volercene di più. Nel caso aggiungine altra gradualmente.