Polpettone cace e ove: la perfetta unione di sapori e tradizione (senza carne)

Articolo aggiornato il 9 Marzo 2023 da Le mille ricette

Solitamente, “cace e ova” siamo abituati più a vederlo nelle pallotte che nei polpettoni.

Questa è invece la versione “maxi” delle polpette cacio e uova. Un secondo piatto della tradizione italiana, veloce ed economico, che un tempo di preparava per avere come l’illusione di mangiare delle polpette ma senza carne, appunto, perché costava troppo.

Tipico piatto Abruzzese, diciamo che è indubbiamente uno dei must subito dopo i mitici arrosticini.

Da provare: agnello cace e ova.

Polpettone cacio e uova

Chef: In cucina con il cuore
Il polpettone "cace e ove", cacio e uova, è un polpettone tipico della tradizione contadina, preparato con pane raffermo e pochi, altri sani ingredienti.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Secondi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 280 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per il polpettone "cace e ove"

  • 200 g. pane raffermo
  • 3 uova
  • 1 bicchiere di latte
  • 150 g. pecorino
  • Prezzemolo
  • Pepe
  • 700 g. passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Basilico
  • Olio extravergine d’oliva

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare il polpettone "cace e ove"

Continua dopo gli annunci…
  • Mettere il pane raffermo a rinvenire nel latte, strizzarlo bene, farlo a pezzi e metterlo nel frullatore. Una volta tritato porlo in una terrina.
  • Aggiungere il pecorino grattugiato, il prezzemolo, il pepe quindi le uova.
  • Lavorare energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo, compatto e morbido.
  • Farlo riposare per qualche minuto.
  • Mettere in un tegame con un filo d'olio, l'aglio ed il basilico.
  • Fare dorare ed aggiungere la passata di pomodoro.
  • Cuocere il sugo a fuoco dolce e mettere l'impasto messo da parte su un foglio di carta da forno.
  • Formare un salsicciotto con l'aiuto della carta da forno serrando bene a caramella le estremità.
  • Porre il polpettone così avvolto su un tegame antiaderente qualche minuto, girandolo in modo che si dori uniformemente.
  • Togliere la carta da forno e delicatamente trasferirlo nella salsa.
  • Fare andare ancora per una ventina di minuti quindi, tagliare a fette il polpettone cace e ove e servirlo caldo.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings