Articolo aggiornato il 11 Febbraio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare le pallotte cacio e ova.
Un piatto tipico abruzzese, prevalentemente cucinato nel Teramano, le pallotte cacio e ova hanno origini molto antiche. I contadini realizzavano piatti poveri, con ingredienti semplici e facilmente reperibili, ma erano in grado di preparare pietanze davvero succulenti. Le pallotte cacio e ova si preparano senza carne, utilizzando pane raffermo, formaggio e uova. Altra ricetta tipica da provare: agnello cacio e ova.
PALLOTTE CACIO E OVA
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per preparare le pallotte cacio e ova
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per le polpette
- 200 g formaggio pecorino grattugiato
- 100 g parmigiano grattugiato
- 4 uova medie
- 350 g mollica di pane (o fette di pane raffermo)
- 700 ml passata di pomodoro
- 2 cucchiai abbondanti prezzemolo surgelato (oppure un piccolo mazzetto fresco)
- 2 foglie basilico
- 1 spicchio d’aglio
- 250-300 ml latte intero
- pangrattato qb
- olio extravergine d’oliva qb
- sale qb
Per la frittura
- olio di semi di girasole
- 1 spicchio d’aglio
Preparazione della ricetta
Come fare le pallotte cacio e ova.
Preparare le polpette
- Prendere una ciotola, spezzettare il pane raffermo, aggiungere un po’ alla volta il latte (deve ricoprire il pane, che non deve però galleggiare),
- Far ammollare per qualche minuto, fino a che il pane non sarà diventato morbido.
- Strizzarlo bene e versarlo in un’altra ciotola, aggiungere i formaggi; mescolare bene, poi unire le uova, una alla volta, lo spicchio d’aglio tritato finemente e anche il prezzemolo sempre tritato.
- Mescolare con un cucchiaio di legno, se occorre aggiungere uno o due cucchiai di pangrattato (l’impasto deve risultare asciutto e sodo).
- Per ultimo aggiustare con un pizzico di sale, far amalgamare bene, poi ricoprire con un foglio di pellicola e mettere in frigo.
- Far riposare per almeno 1 ora.
Nel frattempo preparare il sugo
- Versare in una padella antiaderente e capiente un filo d’olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio, lasciar dorare.
- Versare la passata di pomodoro, con l’aggiunta di un bicchiere d’acqua a temperatura ambiente, le foglioline di basilico e un pizzico di sale.
- Coprire con coperchio e far cuocere a fuoco dolce per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, spegnere il gas.
Formare le pallotte
- Riprendere l’impasto in frigo e cominciare a formare le pallotte, cercare di farle tutte uguali, grandi come un mandarino.
Friggere le pallotte cacio e ova
- Man mano che le polpette saranno pronte, adagiarle su un piatto. Scaldare una padella, aggiungere un filo d’olio di semi di girasole e, una volta caldo, friggere le pallotte, un po’ alla volta.
- Appena pronte, adagiarle su un piatto con carta assorbente.
Terminare la cottura
- Riaccendere la padella con il sugo e, dopo qualche minuto, unire le pallotte.
- Sgocciolarle bene, mescolare con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non romperle.
- Far cuocere qualche minuto, in questo modo si insaporiscono con il sugo. Non mescolare le polpette, ma muovere la padella, scuotendola leggermente, in modo che si mescolino senza toccarle.
- Le pallotte cacio e ova sono pronte, sistemarle su un piatto da portata e servirle calde, accompagnate da pomodorini freschi o insalata.
Che meraviglia….. Saranno buonissime
Provale Francy e facci sapere se ti sono piaciute! ❤️