Siete in vena di decidere il menรน per la domenica di Carnevale? Allora non potete non scoprire i primi piatti di Carnevale presenti in questa lista che soddisfano il palato di tutti, grandi e piccini. Non possiamo non menzionare la frittata di bucatini, che รจ di certo super saporita e tipica del Sud Italia, cosรฌ come lo รจ la lasagna napoletana, in cui non manca proprio nulla e, sรฌ, lasciatecelo dire, รจ una vera e propria bomba calorica a cui non possiamo proprio dire di no.
Frittata di bucatini
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
C’รจ un primo piatto che ci riporta a quando eravamo bambini, se siamo cresciuti nel Sud Italia: la frittatina di pasta รจ uno degli street food piรน rappresentativi della cittร di Napoli, ma naturalmente รจ possibile provare anche la frittata di bucatini, che durante il periodo carnevalesco รจ un vero e proprio punto di riferimento per pranzare o cenare insieme a tutta la famiglia. Per preparare questa delizia ci occorrono i bucatini, la ricotta di pecora, le uova, un pizzico di provola o, in alternativa, mozzarella, salame piccante e naturalmente parmigiano grattugiato, olio, sale e pepe. Questa frittata รจ a dir poco perfetta per dare inizio al pranzo di Carnevale insieme alla famiglia e piacerร proprio a tutti.
Pasta Arlecchino
Che cosa pensiamo quando ci viene in mente il Carnevale? ร un periodo ovviamente colorato, in cui le cittร si riempiono di maschere e carri, e dove i bambini si divertono a fare scherzi. Chiaramente sono molte le maschere tradizionali legate al Carnevale, tra cui quella di Arlecchino: ecco perchรฉ suggeriamo di preparare la pasta Arlecchino con pasta di colore diverso, pomodoro, da condire con cipolla, carota, piselli e prosciutto. Ovviamente non possiamo non consigliare una bella spolverata di Parmigiano Reggiano e una foglia di basilico fresco al termine, con olio sia in cottura che a crudo.
Spaghetti con le polpette
Un primo piatto che fa parte della tradizione romana e che รจ un vero e proprio spettacolo per il palato: stiamo parlando degli spaghetti con le polpette all’amatriciana, ideali da preparare a Carnevale. Naturalmente, per le polpettine ci occorrono la carne macinata di bovino, le salsicce, il pane raffermo, un uovo, prezzemolo, sale e pepe, oltre al Parmigiano Reggiano e a qualche cucchiaio di olio d’oliva. Per il sugo ci occorre poi semplicemente la passata di pomodoro, uno spicchio d’aglio, olio, basilico fresco e sale. Un piatto semplice quanto gustoso con cui allietare le domeniche di Carnevale.
Malloreddus alla campidanese
Se per la nostra domenica di Carnevale vogliamo prendere come punto di riferimento la cucina sarda, allora possiamo sperimentare con i malloreddus alla campidanese. Ci occorrono i malloreddus, la salsiccia fresca, il pecorino di Osilo, uno spicchio d’aglio, i pomodori pelati, olio, zafferano e basilico, oltre alla foglia di alloro, sale e pepe. Dobbiamo preparare il sugo con la salsiccia, l’aglio, i pelati, la conserva, lo zafferano, il sale, l’alloro e il basilico. Lasciamo cuocere per almeno un’oretta, fino a quando la salsa non risulterร densa, e successivamente condiamo i malloreddus.
Lasagne alla napoletana
La lasagna napoletana di Carnevale รจ un vero e proprio capolavoro, che si prepara solitamente durante il periodo della Quaresima e in particolare il Mercoledรฌ delle Ceneri. Non parliamo di una lasagna qualunque, e non รจ paragonabile alla lasagna bolognese, poichรฉ รจ semplicemente un piatto che fa parte della tradizione in cui le persone si riunivano a tavola e festeggiavano il periodo. Nella lasagna napoletana di Carnevale naturalmente ci va la ricotta, il fiordilatte, le uova sode, le salsicce di maiale, il ragรน di carne e una bella spolverata di parmigiano e pecorino. Un piatto super calorico con cui accompagnare la domenica di Carnevale.