Articolo aggiornato il 22 Febbraio 2021 da Le mille ricette
RICCIARELLI – la storia di SIENA in un dolcetto alle MANDORLE
Morbidi dolcetti alle mandorle tipici natalizi, i RICCIARELLI raccontano la storia di SIENA in un dolcetto. Facilissimi da preparare anche per chi è alle prime armi in cucina
Stampa
Salva Pin
Condividi su Facebook
Consiglia via email
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per i ricciarelli
- 200 g farina di mandorle
- 120 g zucchero a velo
- 20 g amido di mais
- scorza grattugiata di arancia
- 1 fialetta aroma mandorla
- 1 albume montato a neve
- ostie
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per lo sciroppo
Continua dopo gli annunci…
- 20 ml acqua
- 50 g zucchero semolato
Preparazione della ricetta
- Mescolare la farina di mandorle con lo zucchero a velo, l’amido di mais, la scorza grattugiata di un’arancia, l’aroma alla mandorla.
- Preparare lo sciroppo con i 20 ml di acqua e i 50 g di zucchero semolato. Fare bollire lo sciroppo finché non si sarà sciolto lo zucchero (circa 1-2 minuti).
- Versare lo sciroppo sul composto di mandorle e mescolare.
- Montare a neve 1 albume e aggiungerlo all’impasto, lavorare con le mani finchè non si compatterà .
- Se l'impasto risulterà attaccaticcio aggiungere un po' di zucchero a velo.
- Formare un filoncino e mettere a riposare in frigo per 10-12 ore.
- Prova anche le crespelle di Natale tipo che calabresi e i biscotti di Natale.
- Trascorso il tempo di riposo, realizzare un filoncino e ricavare con un coltello o un altro strumento dei pezzetti di circa 25 g l’uno.
- Con la punta delle dita potete dare la forma tipica dei ricciarelli.
- Ritagliare l’ostia con la sagoma dei ricciarelli e porla sotto ciascun ricciarello.
- Disporre i ricciarelli su una leccarda foderata con carta da forno, cospargerli con lo zucchero a velo (abbondante) setacciato e infornare in forno preriscaldato per circa 10 minuti a 170°.
- I ricciarelli dovranno essere cotti, ma risultare ancora chiari (saranno pronti quando lo zucchero comincerà a formare delle crepe sul biscotto). Quindi sfornarli e lasciarli raffreddare su una gratella prima di serivre.
Per preparare questa ricetta ti occorre: