Shortbread, biscottini scozzesi al burro (si sciolgono in bocca)

Articolo aggiornato il 13 Dicembre 2022 da Le mille ricette

Biscotti di frolla friabile che si sciolgono in bocca.

La frolla scozzese: il dolce dei Matrimoni è dell’amore

La pasta frolla ebbe origini Oltremanica e probabilmente inizialmente non era affatto friabile e neppure dolce. Si trattava di avanzi di panificazione messi una seconda volta a cuocere in forni bassi per acquisire croccantezza.

Ecco da dove arriva la parola bis-cotti. Alla Regina Maria Stuarda di Scozia o megli ai cuochi di corte si deve invece la trasformazione nel dolce tipico che conosciamo. La lievitazione fu sostituita dal burro e si aggiunse lo zucchero. In periodi di povertà e carenza di cibo, i frollini di frolla divennero un alimento extralusso

Oltre che alla corte reale, veniva usata per i matrimoni ed era tradizione rompere una torta di frolla sul capo della sposa prima di entrare in casa. Questo rito propiziatorio avrebbe portato felicità e serenità ai due sposi. Successivamente, sotto il dominio dei Tudor, emerse il ceto medio ed il burro diventò un bene di consumo più abbordabile. Fu così che lo shortbread (letteralmente pane friabilissimo) divenne il biscotto per il tè per eccellenza.

Da provare: torta scozzese e biscotto scozzese.

Shortbread, biscottini scozzesi al burro

Chef: Acquolina Lina
I tipici biscotti al burro da abbinare al tè
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 15 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo di riposo in frigorifero 2 ore 15 minuti
Tempo totale 2 ore 50 minuti
Portata biscotti
Cucina Scozzese
Porzioni 4 Persone
Calorie 390 kcal

Attrezzatura

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

  • Carta forno
  • Stecchino
  • Rotella smerlata tagliapasta

Ingredienti  

Cosa occorre per preparare lo shortbread

  • 120 g burro
  • 60 g zucchero
  • 180 g farina
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiai acqua fredda

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come si prepara lo shortbread

  • In una ciotola raccogliere il burro freddo tagliato a cubetti con lo zucchero.
  • Lavorare con le mani aggiungendo la farina poco per volta, la vanillina e due cucchiai di acqua fredda, lavorando si otterrà un composto sbriciolato.
  • Continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Mettere in frigorifero per almeno due ore.

Come si tagliano i biscotti

  • Stendere la frolla dandogli lo spessore di un cm e con la rondella smerlata tritagliare dei rettangoli da 3 per 7 cm.
  • Mettere direttamente i biscotti su di una teglia con carta da forno e, con uno stecchino da spiedino, fare dei forellini lungo la parte verticale.
  • Rimettere in frigo la teglia per 15 minuti prima di infornare.
  • Cottura a 160°, forno ventilato per 15-20 minuti.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.