Suikerbrood craquelin: pane belga dalla consistenza di una brioche

Articolo aggiornato il 20 Maggio 2022 da Le mille ricette

ll suikerbrood craquelin è una pane belga dalla consistenza a metà tra una brioches ed una pagnotta.

E’ uno dei piatti con il quale i belgi AMANO fare colazione, e altro non è che una variante del panbrioche molto apprezzata anche in Italia.

Spalmatelo con burro e marmellata, creme alla nocciola, o burro d’arachidi.

Anche gustato così, semplice, è semplicemente delizioso!

Da provare: torta di zucchero belga e gaufre ricetta belga.

Suikerbrood craquelin, pane dolce belga

Chef: Anna Salomone
Un dolce belga. E' una sorta di pagnotta, ma di gusto e consistenza simili a una brioches. Talvolta arricchito con uvetta.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Pane e Lievitati
Cucina Belga
Porzioni 10 Persone
Calorie 170 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per il Suikerbrood craquelin

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la base

    • 320 g. farina Nuvola Caputo
    • 125 g. burro
    • 5 g. lievito di birra fresco (la ricetta originale ne prevede 20 g)
    • 15 g. zucchero semolato
    • 2 tuorli
    • 150 ml acqua a temperatura ambiente
    • 1 pizzico di sale
    • 100 g. zucchero perlato

    Per la finitura

    • 1 albume
    • 20 g. zucchero perlato

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare il Suikerbrood craquelin

    • Nella planetaria, montata con il gancio, mettere la farina, al centro l'acqua con il lievito sciolto dentro, i tuorli, lo zucchero ed il sale.
    • Azionare la macchina e versare il burro sciolto e raffreddato.
    • Far lavorare almeno 10-15 minuti, fino ad ottenere un impasto morbido e lucido; trasferire sulla spianatoia spolverata con un leggero strato di farina e dividere la pasta in due pezzi: uno da 500 g e l'altro con quello che rimane (saranno circa 150-170 g).
    • Coprire e far riposare 20 minuti.
    • Alla porzione più grande incorporare i 100 g. di zucchero perlato e arrotondare.
    • Stendere il pezzo più piccolo in un cerchio di 25 cm di diametro.
    • Avvolgere dentro al cerchio, la pagnotta con lo zucchero perlato ed appoggiare su teglia coperta con carta forno, con la chiusura verso il basso.
    • Far lievitare per 90 minuti o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
    • Preriscaldare il forno a 200 °C, spennellare il pane con l'albume leggermente sbattuto e, con una lama affilata, praticare in superficie un taglio a croce profondo 1 cm.
    • All'interno dei tagli distribuire i 20 g di zucchero perlato.
    • Infornare per 15 minuti a 200 °C, poi diminuire a 180°C e continuare la cottura per altri 15 minuti.

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.