È davvero impossibile resistere alla bontà dei tartufini al tiramisù: un dolce famosissimo in tutto il mondo che si può preparare in appena un quarto d’ora, se non di meno. L’unica cosa da ricordare è che vanno poi messi in frigo a solidificare, e anche l’impasto stesso può essere riposto in frigo per lavorarlo meglio.
È uno di quei dolci che vanno bene in qualsiasi occasione, come per esempio durante le festività natalizie, per un compleanno o per un party dell’ultimo minuto. E sono anche perfetti, soprattutto per i buffet di compleanno, dove di solito vengono preparati diversi dolci in formato monoporzione.
Andiamo dunque a vedere come realizzare i tartufini al tiramisù e cosa ci occorre, ovvero appena quattro ingredienti per creare una piccola magia.
Tartufini al tiramisù
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per i tartufini al tiramisù
- 130 g biscotti secchi
- 150 g Philadelphia
- 1 tazzina di caffè
- Cacao amaro q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare i tartufini al tiramisù
- Tritare finemente i biscotti secchi con un mixer fino a ridurli in polvere sottile e uniforme. In alternativa, inserire i biscotti in un sacchetto per alimenti e schiacciare con un mattarello fino a ottenere briciole molto fini.
- Versare i biscotti tritati in un recipiente.
- Aggiungere il formaggio spalmabile, mescolando con un cucchiaio, poi impastare con le mani per amalgamare a fondo.
- Unire gradualmente la tazzina di caffè raffreddato, poco per volta, per controllare la consistenza dell’impasto.
- Lavorare fino a ottenere un composto morbido ma modellabile e non appiccicoso.
- Volendo, per lavorare meglio i tartufini, è possibile coprire il recipiente dell’impasto con la pellicola e lasciar riposare in frigorifero per 30 minuti.
Dopo il tempo di riposo…
- Riprendere il composto e prelevare piccole porzioni.
- Modellare tra i palmi delle mani per formare delle sfere regolari, del diametro di circa 2,5–3 cm.
- Versare il cacao amaro in un piattino e rotolare ogni tartufino fino a ricoprirlo interamente.
- Disporre i tartufini su un vassoio rivestito di carta forno e conservare in frigorifero fino al momento di servire, per mantenerli compatti e freschi.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa
Tartufini al tiramisù, tanti modi per prepararli
In realtà, questa è solo una delle tante ricette che possiamo preparare per realizzare i nostri tartufini al tiramisù. L’abbiamo vista su Instagram e ce ne siamo innamorati subito, anche per la facilità del procedimento.
Tuttavia, questo dolce può essere davvero preparato in tantissimi modi, come con mascarpone, savoiardi da tritare, caffè, zucchero a velo e cacao amaro in polvere per poi arrotolare i tartufini e dare quella caratteristica principale del tiramisù.
Il procedimento non si discosta in alcun modo: noi abbiamo usato i biscotti secchi, ma naturalmente è possibile sostituirli con i savoiardi, e invece di usare il Philadelphia possiamo incorporare il mascarpone. Ovviamente, i due ingredienti che non possono proprio mancare in nessuno dei due casi sono il caffè e il cacao amaro.
Per il resto, parliamo davvero di un dessert che mette d’accordo tutti, grandi e piccini, senza particolari difficoltà di esecuzione. Anzi, se abbiamo dei biscotti secchi in casa e non sappiamo proprio come riutilizzarli, ecco che ci torna utile una ricetta facile e semplice, che alla fine ci permette di portare in tavola un dessert buonissimo!