Articolo aggiornato il 27 Febbraio 2022 da Le mille ricette
La vera storia di Arlecchino
Il Carnevale è arrivato, e con lui anche le maschere e i personaggi che sin da bambini ci hanno incantati dall’alto dei loro carri e durante le sfilate del Martedì Grasso.
Oggi proponiamo la Torta Arlecchino, ispirata al personaggio carnevalesco dall’abito a losanghe colorate.
Il suo nome dovrebbe esser ripreso da quello di Hellequin, un diavolo buffone del Medioevo francese, che inizialmente pare fosse un “poveretto, stupido, sempre pronto a menare le mani”, come definito dall’enciclopedia Treccani.
Più tardi, poi, le sue maniere si sono ingentilite e il suo vestito ha assunto una nuova eleganza.
Ti potrebbero piacere…
Torta Arlecchino
Attrezzatura
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
- Tortiera dal diametro di 26 cm
Ingredienti
Ingredienti per la torta arlecchino
- 250 g farina OO
- 50 g amido di mais
- 160 g zucchero
- 4 uova
- 125 g yogurt alla vaniglia
- 1 vasetto di olio di semi (usando il contenitore dello yogurt)
- 1 bustina di lievito
- La scorza grattugiata di un limone
- 100 g granella di mandorle
- 70 g canditi misti
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare la torta arlecchino
- In una ciotola montare le uova con lo zucchero fino a quando non si sarà ottenuto un composto gonfio e schiumoso.
- Ora, procedere aggiungendo lo yogurt, l'olio, la farina, il lievito, l'amido di mais e la scorza del limone, continuando a montare il tutto.
- Incorporate la granella di mandorle.
- Prendere ora la tortiera, foderarla con carta forno e versarvi l'impasto.
- Decorare la torta con i canditi.
- Cuocere la torra arlecchino a 180° per 30 minuti.