Articolo aggiornato il 14 Gennaio 2022 da Le mille ricette
I migliori salva cena da preparare sono i lievitati o le classiche torte rustiche farcite. Le versioni veloci sono le preferite un po’ da tutti, soprattutto con la moderna vita frenetica, ma a volte quando si vuol stupire gli altri e se stessi, ci si cimenta nella preparazione di qualche ricetta un po’ più elaborata. Questa brioche salata, pur avendo un tempo di lievitazione nella media, è molto facile. Il procedimento è semplicissimo ed il risultato garantito.
Torta brioche salataÂ
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ti potrebbero piacere…
torta salata cavolfiore e tonno
Brioche salata ripiena
Ingredienti
Ingredienti per la torta brioche salata
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la brioche salata
- 250 ml latte tiepido
- 10 g lievito di birra fresco
- 250 g farina 00
- 250 g farina Manitoba
- 10 g sale
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio zucchero
- 40 g burro morbido
Per farcire
- 200 g salamella
- 120 g scamorza
- 350 g friarielli già cotti
Per spennellare
- Latte e burro
- Semi di sesamo
Preparazione della ricetta
Come fare la torta brioche salata
Preparare la brioche salata
- In una ciotola capiente sciogliere il lievito nel latte tiepido, con un cucchiaio di zucchero e 3 pugni di farina presi dal totale.
- Coprire e far attivare il lievito per circa 20 minuti.
- Aggiungere poi l’uovo e il sale, mescolare e poco alla volta incorporare la farina; quando inizia a prendere consistenza unire pian piano il burro.
- Versare il composto su di un piano leggermente infarinato e lavorarlo per qualche minuto.
- Quando è bello liscio e sodo, formare una pagnottella e metterla in una ciotola pulita e infarinata, facendola lievitare coperta fino al raddoppio del volume, per circa 2-3 ore.
Preparare il ripieno
- Cuocere i friarielli, tagliare a piccoli pezzetti il salame e la scamorza.
- Riprendere la pagnottella di impasto e dividerla in 2 parti uguali, con il matterello stenderne una metà e formare un rettangolo di 35 x 25 cm.
- Con un taglia pizza o un tarocco, tagliare tante strisce larghe circa 2 cm dal lato lungo del rettangolo, spennellare con burro fuso e farcire il lato senza tagli con gli ingredienti preparati prima.
- Arrotolare su se stesso e posizionare la pasta in una teglia rotonda, foderata con carta forno partendo dal bordo esterno.
- Fare lo stesso con l’altra metà di impasto e sistemare il rotolo attaccandolo dove finisce il primo, in un vortice fino al centro della teglia, coprire con un telo e far lievitare 1 ora.
- Spennellare con poco latte fresco e burro fuso la superficie, Infine cospargere con semini di sesamo.
- Cuocere in forno caldo, modalità statica, a 180° gradi per circa 25 minuti.
Varianti
- La brioche salata potrà essere farcita anche con altra verdura o salumi e formaggi diversi da quelli nella ricetta, ma ti assicuro che, l’abbinamento salsiccia e friarielli, ti stupirà per il sapore deciso e il profumo spettacolare.
Mi piace…….