Portate insieme a noi la tradizione pugliese a tavola con gli uccelletti pugliesi, ovvero dei bocconcini di scamorza che vengono avvolti dallo speck o dalla pancetta affumicata. Possiamo definirli ben piรน di uno spuntino: una vera e propria bomba calorica, ma come possiamo dire di no a questa delizia?
Li possiamo preparare in molti modi, come al forno o in padella, ma questa volta vi diamo la ricetta degli uccelletti pugliesi in friggitrice ad aria. Ci vogliono veramente pochi minuti, ma soprattutto abbiamo bisogno di appena due ingredienti. Gli uccelletti pugliesi, come vedremo, non vanno affatto confusi con le bombette pugliesi, di cui parleremo.
Uccelletti pugliesi
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci occorre per gli uccelletti pugliesi
- 10 fettine di pancetta in alternativa speck
- 10 scarmozine piccole
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come preparare gli uccelletti pugliesi
- Prendere una fettina di pancetta (oppure di speck).
- Avvolgere una scamorzina con la fettina, formando un piccolo involtino.
- Ripetere lโoperazione per tutte le scamorzine.
- Preriscaldare la friggitrice ad aria a 190ยฐC.
- Disporre gli uccelletti nel cestello, su carta forno bucherellata o in alternativa in una cocotte.
- Cuocere per circa 8-10 minuti, fino a quando la pancetta risulta croccante e il formaggio comincia a fondere.
- Servire subito, ancora caldi e filanti.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciรฒ che cerchi per la tua casa
Gli uccelletti pugliesi, pura bontร
Di solito, con gli uccelletti pugliesi vengono accompagnate le classiche pucce salentine: un tripudio di gusto, una bomba calorica a cui non possiamo praticamente dire di no. ร una ricetta semplicissima, quanto sfiziosa e gustosa: queste scamorze vengono avvolte nella pancetta e poi cotte nel forno o in friggitrice ad aria, come abbiamo visto.
Insieme alle patatine fritte, sono il classico condimento della puccia, ma possiamo proporli anche come antipasto o magari come secondo piatto. Si conservano fino a tre giorni in frigorifero in un contenitore ermetico. Naturalmente, suggeriamo di riscaldarli prima di servirli. ร possibile sostituire la pancetta con lo speck, e anzi molte ricette della tradizione lo prevedono come alternativa.
Da non confondere con le bombette pugliesi
Abbiamo detto che non dobbiamo confondere gli uccelletti pugliesi con le bombette pugliesi. In effetti, le bombette vengono fatte con involtini di carne fresca di maiale, ripieni e poi cotti alla brace. Vengono solitamente farciti con formaggio e spezie.
La preparazione รจ piuttosto semplice, come nel caso degli uccelletti, ma dobbiamo usare molti piรน ingredienti. Tipici della Valle d’Itria, tra gli ingredienti principali troviamo la carne di capocollo fresca, il canestrato pugliese, il sale e il pepe. Talvolta รจ possibile aggiungere un po’ di prezzemolo per dare quel tocco in piรน.
Una volta che avremo realizzato i nostri fagottini, che sono di piccole dimensioni (ovvero di massimo 5 cm), si cuociono nel forno a legna. La particolaritร di questo secondo piatto รจ proprio la cottura, che deve avvenire secondo una tecnica specifica, ovvero nel fornello in modo indiretto.
Naturalmente, questa specialitร รจ ormai proposta in tantissime varianti anche in Puglia, nelle macellerie: le troviamo con il nome di bombette della casa. Al posto del capocollo รจ possibile usare la fettina di pancetta tesa, proprio come nel caso degli uccelletti, o magari farcirle con salumi e carne macinata. Per non parlare della panatura: in effetti, in molti luoghi della Puglia viene proposta la bombetta pugliese piccante. Ad oggi รจ uno dei secondi piรน diffusi ed รจ stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale. Lโorigine del piatto? Il Comune di Martina Franca. Volete provare altri prodotti tipici pugliesi? Non perdete i classici panzerotti, allora.