Budino al cioccolato senza amido e senza latte, con solo 2 ingredienti (uno non te l’aspetti)

Articolo aggiornato il 30 Ottobre 2022 da Le mille ricette

I cachi: questo fantastico frutto dura purtroppo anche troppo poco, quindi perché non sfruttarlo al meglio per poter preparare deliziose ricette?

Come questo budino di cachi e cacao amaro. Una idea golosa sia come dessert di fine pasto che come idea per convincere i piccini a mangiare la loro porzione di frutta quotidiana.

La particolarità di questo budino, tra l’altro facilissimo, è la totale assenza di zucchero, di amido e di latte. I cachi, grazie alla loro dolcezza naturale, renderanno questo dessert abbastanza dolce, da non rendere necessaria l’aggiunta di alcun tipo di dolcificante. Sarà cremoso e denso senza bisogno di altre aggiunte!

Da provare: budino di riso, budino al cioccolato con maizena e budino della nonna piemontese.

Budino al cioccolato senza amido e senza latte

Chef: Oriana Krsulj
Budino al Cioccolato senza amido e senza latte: 2 soli ingredienti per un budino extragoloso e supersano
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 10 minuti
Riposo in frigo 12 ore
Tempo totale 12 ore 10 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 1 budino
Calorie 180 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci serve per preparare il budino di cachi con cacao amaro

  • 1 cachi maturo
  • 3 cucchiaini cacao amaro

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare il budino di cachi e cacao amaro

  • Prelevare dal cachi tutta la polpa, aggiungere il cacao amaro e frullare con il mini pimer, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  • Versare nello stampino da budino e mettere nel frigo, anche tutta la notte.
  • Decorare a piacere con cacao amaro e nocciole.

Consiglio

Continua dopo gli annunci…
  • Il cacao può anche essere ridotto, se non piace sentire troppo il retrogusto amaro, a 2 cucchiaini oppure sostituito da cioccolato fondente tritato.

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings