Ciriola romana ricetta originale: sfilatino croccante e profumato, fatto in casa!

Articolo aggiornato il 30 Ottobre 2023 da Le mille ricette

Il pane, nella sua semplicità, racchiude l’essenza della tradizione culinaria di molte culture. Uno di questi esempi sono le ciriole romane, una varietà di pane italiano che con la sua crosta croccante e l’interno morbido, conquista il palato di chiunque. Nella ricetta che segue, esploreremo passo dopo passo come creare dei deliziosi Filoncini casalinghi, ideali per accompagnare i vostri pasti o per essere gustati da soli. Non serve essere esperti di panificazione, basta seguire con attenzione le istruzioni e lasciarsi guidare dalla passione per la buona cucina!

Se la vostra passione per il pane casalingo va oltre le Ciriole, ci sono molte altre varietà di pane che potreste sperimentare. Ad esempio, il pane veloce allo yogurt è pronto in soli 5 minuti, mentre la baguette francese richiede un po’ più di tempo ma il risultato è una deliziosa crosta croccante. Per gli amanti delle olive, il pane alle olive è una scelta eccellente. La ricetta della ciabatta fatta in casa è un’altra opzione fantastica per chi ama il pane rustico italiano. Se siete alla ricerca di una ricetta base per il pane fatto in casa, non perdete la ricetta base perfetta per il pane fatto in casa. Per chi ha poco tempo, i panini alla semola sono veloci da preparare e assicurano pane fresco ogni giorno. Infine, i panini piuma sono sofficissimi, leggeri e ottimi da farcire!

Ciriole romane

Chef: Simone Mastrantonio
Immergiti nella tradizione culinaria romana con questa semplice ricetta per creare filoncini casalinghi perfetti. Scopri il processo passo dopo passo per goderti il pane fresco ogni giorno.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 12 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 3 ore 42 minuti
Portata Pane e Lievitati
Cucina Italiana
Porzioni 2 Ciriole

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per fare le Ciriole romane

  • 250 g farina 00
  • 4 g lievito di birra
  • 125 ml acqua tiepida
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva EVO
  • 1/2 cucchiaino sale fino
  • 1 cucchiaino miele millefiori o di zucchero semolato

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come fare le Ciriole romane

    Preparazione dell’Impasto

    • Iniziare sbriciolando il lievito di birra in una ciotola capiente contenente la farina. Aggiungere il miele (o lo zucchero semolato), l’olio EVO e una parte dell’acqua tiepida.
    • Utilizzare un cucchiaio per mescolare gli ingredienti. Non appena l’impasto inizia a prendere corpo, aggiungere il sale e la restante acqua, continuando a mescolare.

    Lavorazione e Lievitazione Iniziale

    • Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavorarlo fino a ottenere una palla liscia ed elastica. Praticare un’incisione a croce sulla superficie della palla con un coltello affilato. Trasferire la palla in una ciotola leggermente unta di olio, coprirla con pellicola trasparente e lasciarla lievitare in forno spento con la luce accesa per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.

    Formazione, Lievitazione Finale e Cottura

    • Dividere l’impasto in due parti uguali. Ripiegare ogni pezzo su se stesso, dando forma ai filoncini e affinandone le estremità. Disporre i filoncini su una teglia rivestita di carta forno, coprirli con pellicola trasparente e lasciarli lievitare nuovamente fino al raddoppio del volume. Prima di infornare, spolverare la superficie dei filoncini con un po’ di semola rimacinata di grano duro e praticare un taglio lungo su ciascuno. Infornare in forno preriscaldato a 230°C e cuocere per circa 12 minuti, o fino a quando i filoncini non diventino dorati e croccanti.

    Consigli Finali per un Risultato Perfetto

    Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

    Continua dopo gli annunci…
    • Temperatura dell’Acqua: assicurarsi che l’acqua sia tiepida, non calda né fredda, per attivare correttamente il lievito.
    • Lavorazione dell’Impasto: lavorare l’impasto energicamente permette di sviluppare il glutine, che contribuirà a dare una struttura soffice al pane.
    • Lievitazione: rispettare i tempi di lievitazione è fondamentale per ottenere un pane soffice e leggero.
    • Cottura: pre-riscaldare il forno alla temperatura corretta è cruciali per ottenere una crosta croccante.
    • Conservazione: conservare le Ciriole in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico per mantenerle fresche più a lungo.
    Condividi con i tuoi amici…

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Change privacy settings