Articolo aggiornato il 9 Aprile 2022 da Le mille ricette
Una colomba veloce e senza cottura (simil tiramisù)
Se non hai avuto tempo per preparare il dolce e il tempo stringe, questa colomba furbissima senza cottura è la risposta ideale.
Pavesini, crema al mascarpone, golosa granella di pistacchio per una colomba velocissima e che lascerà tutti a bocca aperta.
Al posto della granella di pistacchio potete usare gocce di cioccolato.
Se sei un’amante delle tradizioni, puoi provare la colomba classica con lievito madre, ma se invece ami le ricette veloci, non perdere la colomba salata veloce (ottima anche per Pasquetta) e la colomba senza lievitazione dolce.
Colomba senza cottura
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per la colomba senza cottura
- Pavesini di due gusti diversi al cacao e clsssici
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la bagna
- 1/2 bicchiere d’acqua
- 1/2 bicchiere di liquore all'arancia
- 1 cucchiaino di zucchero
- scorza di limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la crema
- 250 g. mascarpone
- 100 g. panna
- 30 g. zucchero a velo
- 5 quadretti di cioccolato fondente
- 3 albumi montati a neve
- 30 g. zucchero vanigliato
- 3 tuorli
- 150 g. zucchero semolato
Per decorare
- Granella di pistacchio
Preparazione della ricetta
Come preparare la colomba senza cottura
- Per prima cosa foderare uno stampo per colombe usa e getta con della pellicola.
- Con i pavesini di diverso gusto alternato, rivestire le pareti e formare la base con doppia fila (2 strati di pavesini).
- Bagnare leggermente con un pennello soltanto la base, lasciare da parte lo stampo.
- Preparare la bagna, facendo bollire in un pentolino mezzo bicchiere di acqua con mezzo bicchiere di liquore all'arancia, insieme a un cucchiaino di zucchero.
- In una ciotola rendere schiumosi 3 tuorli con 150 g. di zucchero.
- Aggiungere la scorza di due arance e di un limone, insieme a un cucchiaio di liquore all'arancia, e a un cucchiaino di estratto di vaniglia.
- Unire i 250 g. di mascarpone, montato con 100 g. di panna, aggiungendo 30 g. di zucchero a velo.
- Infine, incorporare 5 quadretti di cioccolato fondente tagliato a scaglie, gli albumi montati ben sodi e lo zucchero vanigliato.
- Versare metà della crema sulla base fino a metà dello stampo, poi bagnare leggermente i pavesini.
- Sistemarli sopra la crema, a gusti alternati in doppia fila, spolverizzare i pavesini con del cacao amaro; versare il resto della crema e ricoprire con i pavesini formando delle strisce di colore alternato.
- Nelle fessure tra un biscotto e l'altro distribuire la granella di pistacchio.
- Mettere in frigo, nella parte più fredda, per un notte, togliere al momento di servire.
Come conservare la colomba senza cottura
- Questo delizioso dolce di Pasqua può anche essere preparato con molti giorni di anticipo e messo in freezer, tirandolo fuori due ore prima di servirlo. Se avanza, si conserva in frigo per un massimo di 2 giorni.
- Attenzione: se è già stato congelato non può essere rimesso nuovamente in freezer, ma va consumato o tenuto in frigo per 1 giorno.