Pastiera di riso napoletana: la golosa alernativa senza grano cotto

Articolo aggiornato il 10 Aprile 2022 da Le mille ricette

Pastiera di riso

La pastiera di riso: una golosissima variante del classico, rinomatissimo dolce pasquale napoletano. Un dolce profumato, aromatico, tradizionale e senza tempo.

Della pastiera esistono tante varianti: la pastiera al cacao, la pastiera con la crema, e persino la pastiera al bicchiere.

Ogni variante è più golosa dell’altra.

La leggenda vuole che la pastiera fosse un omaggio alla Sirena Partenope. Nel suo culto, i cittadini portavano in dono alla sirena proprio questo dolce, per ringraziarla di incantarli con le sue dolci note soavi.

Lasciatevi incantare da questa meraviglia. Se non sai cosa cucinare per il giorno di Pasqua, scopri il nostro nenù di ricette regionali italiane.

Pastiera di riso

Chef: Filomena D’Elia
Un dolce tradizionale campano, la pastiera di riso è una variante di quella classica preparata con grano cotto. Provala e sentirai che delizia.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 50 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 50 minuti
Portata Dessert
Cucina Mediterranea
Porzioni 16 Persone
Calorie 165 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per la pastiera di riso

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la base

    • 200 g. riso
    • 400 ml latte
    • 250 ml acqua
    • la buccia di un limone
    • 250 g. zucchero
    • 400 g. ricotta
    • 4 uova intere
    • 1 bustina di vanillina
    • un po’ di cannella
    • 1 bicchierino di anice
    • 1 fialetta aroma fior d'arancia

    Per la pasta frolla

    • 300 g. farina
    • 150 g. zucchero
    • 150 g. burro o margarina oppure strutto
    • 3 uova intere
    • la buccia grattugiata di un limone

    Preparazione della ricetta
     

    Come preparare la pastiera di riso

    • In una pentola versare il riso con l'acqua e fare cuocere per 5 minuti, mescolando.
    • Aggiungere il latte, lo zucchero, la buccia di limone e la cannella mescolando di tanto in tanto, facendolo cuocere fino a quando non si sarà addensato e il latte riassorbito.
    • Togliere dalla pentola, mettere in una ciotola e fare raffreddare.
    • Togliere la buccia di limone.
    • Quando il riso si è raffreddato completamente, aggiungere la ricotta frullata, le uova e gli aromi.
    • Se vi piace, potete aggiungere anche pezzetti di frutta candita.
    • Stendere la pasta frolla preparata precedentemente, mescolando velocemente tutti gli ingredienti.
    • Imburrate ed infarinare uno stampo da 24-26 cm di diametro.
    • Disporre la base di pasta frolla (3/4 di impasto steso con il matterello), alzare i bordi e versare il composto di riso e ricotta, decorando con le strisce di pasta frolla avanzata.
    • Cuocere per 1 ora in forno preriscaldato, ventilato o statico, a 180 °C.

    2 commenti su “Pastiera di riso napoletana: la golosa alernativa senza grano cotto”

    1. Salve, si può fare anche senza la base di pasta frolla? L’ho mangiata così tempo fa in un noto ristorante e mi è piaciuta molto. Non so se viene altrettanto buona con queste dosi. Grazie

      Rispondi

    Lascia un commento

    Recipe Rating




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.