Pastiera in versione estiva, più golosa e senza cottura

Articolo aggiornato il 14 Luglio 2021 da Le mille ricette

Oggi vediamo insieme come fare la: 

Pastiera senza cottura

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Ami la pastiera napoletana, ma non hai voglia di metterti davanti a forno e fornelli e cimentarti in preparazioni elaborate? Niente paura, la versione senza cottura è proprio ciò che fa per te! Si prepara in poco tempo, è fresca e golosa e la potrai servire anche come dessert di fine pasto. La bella figura è davvero assicurata

Pastiera senza cottura

Chef: Rosalba Lo Feudo
Una freschissima bontà, la pastiera senza cottura, con tutti i profumi e il sapore caratteristico di questo famoso dolce partenopeo è la ricetta per te
4.89 da 9 voti
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 40 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 8 Persone
Calorie 220 kcal

Ingredienti  

Cosa occorre per fare la pastiera senza cottura per uno stampo da 22 cm

    Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

    Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

    Per la base

    • 200 g biscotti secchi anche integrali
    • 120 g burro

    Per la crema di grano

    • 250 g grano in barattolo
    • 1 tuorlo
    • 100 ml latte
    • 30 g burro
    • 1 cucchiaino cannella in polvere
    • Scorza 1/2 limone intera

    Per la crema di ricotta

    • 300 g ricotta
    • 1/2 cucchiaino estratto di vaniglia
    • 170 g formaggio spalmabile
    • 130 g zucchero
    • 100 ml latte
    • 30 g arancia candita
    • 1 fialetta fiori d’arancia
    • 8 g gelatina

    Per la decorazione

    • Cacao in polvere q.b.

    Preparazione della ricetta
     

    Come fare la pastiera in versione estiva

      Preparare la base

      • Preparare la base, tritando i biscotti e unendoli al burro fuso.
      • Amalgamare bene il tutto, poi versare sul fondo di una teglia a cerniera foderata con carta forno; compattare bene e mettere in frigo per circa 1 ora.

      Preparare la crema di grano

      • In una pentola scaldare il latte con il grano, il burro, la scorza di limone e la cannella, far cuocere per circa 15-18 minuti, fino a quando non si sarà addensato.
      • Spegnere e unire subito il tuorlo, facendolo assorbire per bene; tenete da parte.
      • Far reidratare la gelatina in fogli.

      Preparare la crema di ricotta

      • In una ciotola mescolare il formaggio spalmabile con lo zucchero e la ricotta, aggiungere la gelatina, che avrete fatto sciogliere in un po’ di latte caldo e aggiungere la fialetta di fiori d’arancio. Unire la crema di grano (a cui avrete tolto le bucce di limone) e le arance candite a pezzetti; frullare tutto con un minipimer.
      • Riprendere la base e versare sopra il ripieno ottenuto, livellare bene.
      • Mettete in frigo a rassodare per 3-4 ore.
      • Decorare poi la superficie con delle strisce di cartoncino, formate delle losanghe, poi cospargete con cacao amaro per formare una sorta di griglia, tipica della pastiera.

      Consiglio goloso

      • Se ami il cioccolato, puoi sostituire i canditi con le gocce di cioccolato, creando così una versione rivisitata della classica ricetta.

      Conservazione

      • La pastiera senza cottura si conserva in frigo per 2-3 giorni, in un contenitore per torte.
      • Si può anche congelare e tirar fuori dal freezer circa 1 ora prima di gustarla; sarà così un semifreddo squisito.

      TI POTREBBERO PIACERE…

      pastiera di riso al cioccolato

      ricetta pastiera con gocce di cioccolato

      pastiera 7 strisce

      pastiera napoletana senza burro

      pastiera napoletana con crema pasticcera

      pastiera versione estiva
      pastiera versione estiva

      Lascia un commento

      Recipe Rating




      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.