Articolo aggiornato il 5 Febbraio 2023 da Le mille ricette
Avete poco tempo a disposizione?
Questa crostata-express allora è la soluzione a tutti i vostri mali! La crostata di marmellata e noci è infatti una crostata facilissima da realizzare.
Una frolla che si prepara mischiando insieme tutti gli ingredienti, mezz’ora di riposo in frigo, e poi non vi resta che riempire il guscio a vostro piacimento! Il gioco è fatto!
La vostra torta va dritta in forno et voilà ! Crostata di marmellata e noci per tutti.
Da provare: crostata di marmellata con margarina, crostata beneventana e crostata con crema di ricotta
Crostata alle noci e marmellata
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa ci serve per preparare la crostata con marmellata e noci
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la frolla
- 320 g. farina
- 100 g. zucchero a velo
- 150 g. burro freddo
- 1 uovo intero e 1 tuorlo
- Vaniglia
Per il ripieno
- 400 g. marmellata a vostro gusto
- 150 g. noci tagliate fini
Preparazione della ricetta
Come preparare la crostata con marmellata e noci
- Impastare velocemente tutti gli ingredienti per la frolla e fare riposare mezz'ora in frigorifero, avvolta da pellicola per alimenti.
- Dopodiché stendere la sfoglia in una tortiera, bucherellarla con i rebbi di una forchetta e poi andarla a farcire con la marmellata e le noci. Decorare a piacere con la frolla avanzata.
- Infornare la crostata di noci e marmellata a 180° per 25 minuti.
Come conservare la crostata di noci e marmellata
- Come tutte le crostate, il dolce che vi proponiamo oggi, si conserva in un contenitore porta torte, chiuso con l’apposito coperchio.
- Si mantiene fragrante è croccante per diversi giorni, in quanto la pasta frolla diventa più buona nei giorni successivi, con l’amalgamarsi dei sapori.
- La marmellata può essere scelta a proprio gusto. Se si amano sapori più aspri, si consiglia: di prugne, di amarene o di albicocche; se invece si preferisce più dolce, andare su confettura di fragole, more o frutti di bosco.