Articolo aggiornato il 17 Luglio 2023 da Le mille ricette
I dolci hanno questo potere meraviglioso: ci trasportano indietro nel tempo, risvegliano ricordi, fanno rivivere emozioni dimenticate. Uno di questi è sicuramente il gelato “uova al tegamino”, un dolce semplice ma di grande effetto che ha fatto la storia della pasticceria italiana. Originario degli anni ’80, oggi torna a farci compagnia con la sua dolcezza ineguagliabile e la sua divertente presentazione.
Questo dessert, grazie alla sua forma e ai suoi ingredienti, ricorda infatti proprio delle uova al tegamino, ma è in realtà un goloso gelato con una sorpresa al cioccolato. Scopriamo insieme come realizzarlo, anche in una versione semplificata per riutilizzare ingredienti avanzati.
Se stai cercando altri modi creativi per gustare il gelato, ti consigliamo di provare anche queste ricette. Il gelato alla Nutella farà la felicità dei fan della celebre crema spalmabile. Oppure, per un tocco di raffinatezza, prova il gelato tartufo bianco al caffè. Se desideri un gusto fruttato, il gelato alla banana è l’opzione ideale, e puoi prepararlo facilmente anche senza gelatiera. Infine, per i fan dei classici, ecco una torta gelato vaniglia e cioccolato davvero irresistibile.
Ma ora, torniamo alla nostra ricetta del giorno: il gelato “Uova al Tegamino”. Seguici in questo viaggio tra ricordi e sapori, e scopri come preparare questa delizia a casa tua.
Gelato uova al tegamino
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Per realizzare il gelato “uova al tegamino” avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 2 mezze pesche sciroppate
- 100 g mascarpone freddo
- 100 ml panna vegetale fredda
- 1 cucchiaio scarso di zucchero a velo
- Cioccolato fondente q.b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Congelare i tegamini
- Il primo passo consiste nel mettere in freezer 2 tegamini. Questa operazione ti permetterà di avere una base fredda e pronta per accogliere il tuo dessert.
Montare la crema
- Preparare la crema montando insieme 100 g di mascarpone freddo e 100 ml di panna vegetale fredda. Aggiungere un cucchiaio scarso di zucchero a velo per dare un tocco di dolcezza in più.
Preparare le “uova al tegamino”
- Una volta pronti i tegamini, farci uno strato con la crema montata, cercando di simulare l’effetto dell’albume cotto di un uovo. Al centro, collocare la mezza pesca sciroppata per imitare il tuorlo.
- Infine, grattugiare del cioccolato fondente (che si consiglia di tenere sempre in frigo in questo periodo) e spargerlo sopra la crema per completare il dessert.
Refrigerare
- Dopo aver preparato le “uova al tegamino”, riporle in frigo fino al momento di servirle. Questo passaggio è fondamentale per far sì che la crema si solidifichi e il dessert acquisisca la consistenza giusta.
Varianti
- Se si ha più tempo a disposizione, è possibile arricchire ulteriormente questo dessert. Un’opzione è quella di mettere sulla base dei savoiardi o dei biscotti di riso bagnati nel succo delle pesche, aggiungere uno strato di crema pasticcera, poi la panna e le mezze pesche sciroppate.