Nonostante il nome possa trarre in inganno, la cosiddetta “genovese” è una tipica ricetta napoletana, il cui nome potrebbe derivare dal cognome Genovese, molto presente in area campana.
Cosa si intende con “Genovese”? Si tratta di un ottimo sugo in bianco per la pasta, a base di cipolle stufate e carne di manzo, che qui verrà proposto in versione “di mare“, sostituendo alla carne bovina la più leggera carne di polpo.
Continuare a leggere per scoprire gli ingredienti e le istruzioni per fare in casa una saporita Genovese di polpo!
Da provare: genovese napoletana.
Genovese di polpo
Ingredienti
Come fare la genovese di oolpo
- 350 g mezzi rigatoni
- 1 Kg polpo
- 2 Kg cipolle di tipo Tropea
- 1 bicchiere vino bianco secco
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- Prezzemolo fresco q. b.
- Olio extra vergine d’oliva q. b.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la genovese di polpo
- La ricetta della Genovese di polpo è assai semplice.
- Per prima cosa, munirsi di un ampio tegame per fare il soffritto. Versarvi un abbondante cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva e, quando sarà caldo, aggiungere la carota e il sedano finemente tritati, nonché lo spicchio d'aglio. L'aglio può essere tritato per un sapore più forte, oppure semplicemente aggiunto intero o in camicia e tolto alla fine della cottura del sugo.
- Lasciar cuocere per un po' il soffritto a fuoco lento, finché la verdura non sarà appassita. A questo punto. aggiungere il polpo tagliato a pezzetti e proseguire la cottura ancora per un po', sempre a fuoco dolce. Dopo qualche minuto è possibile sfumare con un bicchiere di vino bianco secco.
- Una volta che il vino sarà completamente evaporato, aggiungere nel tegame della Genovese di polpo le cipolle affettate finemente, quindi coprire con un coperchio aderente e lasciar cuocere per un paio d'ore a fuoco bassissimo.
- Quando il sugo di polpo e cipolle sarà quasi pronto, è possibile iniziare a riscaldare l'acqua per la pasta. Quando avrà raggiunto l'ebollizione aggiungere il sale grosso di cottura e versarvi la pasta, avendo cura di tenere d'occhio l'orologio: i rigatoni dovranno essere perfettamente al dente.
- Scolare infine la pasta, versarla nel tegame insieme al condimento ed amalgamare bene con l'aiuto di un cucchiaio di legno, aggiungendo una bella spolverata di prezzemolo fresco tritato.
- La Genovese di polpo è finalmente pronta! Godetevi questo fantastico piatto accompagnandolo con dell'ottimo vino bianco.
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!! In alternativa clicca qui, per trovare Tutto ciò che cerchi per la tua casa