Articolo aggiornato il 16 Luglio 2023 da Le mille ricette
Nel mondo dei dolci, la crostata ha un posto d’onore per la sua versatilità e semplicità . Che si tratti di una crostata senza forno con crema al cioccolato, di una crostata senza cottura con crema al mascarpone e melone, o di una crostata senza forno Oreo e frutti di bosco, le varianti sono infinite e tutte deliziose. Ma oggi, vogliamo concentrarci su una versione specifica e estremamente gustosa: la crostata con confettura di fragole senza cottura.
A chi non piace il sapore rinfrescante delle fragole, specie in una preparazione che non richiede l’uso del forno, ideale per l’estate? Proprio come la crostata senza cottura allo yogurt e caffè, la crostata di albicocche senza cottura, o la crostata al cioccolato e fragole, il nostro dolce di oggi promette di essere un successo indiscusso.
La ricetta che vi presentiamo è facile, veloce da preparare e non necessita di cottura, il che la rende perfetta per quelle giornate calde quando l’idea di accendere il forno non è per niente allettante. Un dolce che incanterà i tuoi ospiti con il suo gusto delizioso e la sua preparazione sorprendentemente semplice.
Crostata fredda senza cottura
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ingredienti per la base
- 220 g frollini al burro anche di tipo integrale
- 30 g burro fuso
- 60 g yogurt bianco
- 2 cucchiai zucchero di canna
- La scorza un limone
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Ingredienti per la confettura
- 8 g gelatina
- 2/3 barattolo di confettura di fragole
- 1 cucchiaio zucchero a velo
- 1 tazzina acqua calda
Ingredienti per la decorazione
- 20 g impasto avanzato
- Granella di pistacchi
- Foglioline di menta fresca
Preparazione della ricetta
Come fare la crostata fredda senza cottura
La base della crostata
- La preparazione della crostata inizia con la creazione della base. Ecco come procedere:
- Ridurre in polvere i frollini e raccoglierli in una ciotola.
- Aggiungere il burro fuso, lo yogurt bianco, due cucchiai di zucchero di canna e la scorza di un limone.
- Mescolare fino ad ottenere un impasto morbido e omogeneo.
- Foderare con carta da forno una teglia con fondo removibile da 20 cm e distribuire l’impasto, riservandone 20 g per la decorazione.
- Formare la base e le pareti della crostata schiacciando bene l’impasto e mettere in frigo per due ore.
La confettura di fragole
- Nel frattempo, procediamo con la preparazione della confettura di fragole:
- Mettere in ammollo in acqua fredda 8 g di gelatina.
- In una ciotola, mescolare più di metà barattolo di confettura di fragole con un cucchiaio di zucchero a velo e una tazzina di acqua calda.
- Strizzare bene la gelatina e aggiungerla alla confettura, mescolando velocemente con una frusta a mano.
- Dopo due ore, riprendere la base di frolla dal frigo e versare sopra la confettura. Rimettere in frigo per una notte.
Decorazione finale
- Con l’impasto di frolla avanzato, preparare una piccola decorazione floreale e rifinire la circonferenza della crostata con granella di pistacchi e foglioline di menta fresca. Ora la tua crostata con confettura di fragole senza cottura è pronta per essere gustata!
- Ricorda, il segreto di una buona crostata è la qualità degli ingredienti. Perciò scegli sempre ingredienti freschi e di alta qualità . Buon appetito!
Come Conservare al Meglio la Tua Crostata senza Cottura con Marmellata di Fragole
Dopo aver assaporato la tua deliziosa crostata senza cottura con marmellata di fragole, potresti chiederti: come la conservo per goderne appieno anche nei prossimi giorni? La risposta è semplice e ti permetterà di mantenere il sapore e la freschezza della tua creazione.
Inizia con l’uso di un contenitore ermetico: non solo proteggerà la crostata da altri odori nel frigorifero, ma ne conserverà anche l’umidità . Così, ogni fetta rimarrà tanto gustosa quanto la prima.
Se non hai un contenitore adatto, non preoccuparti! La pellicola trasparente per alimenti è un’ottima alternativa. Avvolgi la tua crostata con cura e assicurati che ogni parte sia coperta. Questo metodo aiuta a bloccare l’aria, mantenendo la freschezza del tuo dolce.
Un ultimo consiglio? Consuma la tua crostata entro 3-4 giorni dalla preparazione. In questo modo, ogni morso sarà un piacere, proprio come dovrebbe essere un dessert fatto in casa!