Articolo aggiornato il 26 Giugno 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la:
Crostata alle albicocche senza cotturaÂ
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Da diversi anni sul web, soprattutto in estate, impazzano le crostate senza cottura, semplici dolci con una base di burro e biscotti secchi, tipo cheesecake ed una farcitura a scelta che va dalle creme alla frutta, a seconda dei propri gusti. Questa versione è molto facile da preparare ed è anche più leggera, perché prevede solo l’uso delle albicocche come ripieno.Â
Crostata di albicocche senza cottura
Ingredienti
Cosa occorre per fare la crostata di albicocche
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Per la base di albicocche
- 20 g burro
- 3 cucchiai zucchero semolato
- succo e buccia di mezzo limone
- 6-7 albicocche
Per la base di biscotti
- 220 g biscotti secchi amaretti, savoiardi o altro
- 3 cucchiai zucchero di canna
- 1 cucchiaio cacao amaro
- 130 g burro
Preparazione della ricetta
Come fare la crostata di albicocche
Preparare il caramello
- Mettere in una teglia da 18 cm 20 g di burro con 3 cucchiai di zucchero e il succo e la buccia di mezzo limone, portare sul gas e far sciogliere lo zucchero nel burro per qualche minuto.
- Togliere dal fuoco, disporre le albicocche (6-7 in tutto) sul caramello, divise a metà , dandogli la forma desiderata.
- Mettere in frigo fino al raffreddamento.
Preparare la copertura, che poi, una volta capovolta la torta, sarà la base
- Ridurre in polvere 220 g di biscotti, porli in una ciotola aggiungendo 3 cucchiai di zucchero di canna e uno di cacao amaro.
- A parte fare sciogliere a bagnomaria 130 g di burro e versarlo sui biscotti, mescolando bene per fare assorbire il burro ai biscotti.
- Sbriciolare un po’ per volta sulle albicocche, avendo cura di compattare ogni volta.
- Continuare fino a ricoprire tutte le albicocche.
- Ricoprire con pellicola e mettere in frigo, finché il tutto non sarà ben rassodato.
- Aspettare circa 1 ora, prima di capovolgere su di un piatto da portata; decorare la crostata con amaretti sbriciolati.
Consigli e varianti
- Al posto delle albicocche si possono usare altri tipi di frutta: ciliegie, fragole, pesche sciroppate o fresche a fettine ecc.
Conservazione
- La crostata di albicocche senza cottura si conserva in frigo per 3 giorni.
- Se la vuoi rendere ancora più golosa, puoi accompagnare la crostata alle albicocche con una pallina di gelato alla vaniglia o alla mandorla.
TI POTREBBERO PIACERE…
torta fragole e mascarpone senza cottura
torta biscottino senza cottura
crostata al cioccolato senza cottura
sbriciolata alle ciliegie senza cottura