Gnocchi di crema dolci, ricetta toscana: un gusto incredibile, mai provato prima!

Articolo aggiornato il 12 Aprile 2022 da Le mille ricette

Gnocchi di crema: piccole chicche di bontà

Gli gnocchi di crema sono un prodotto tipico della pasticceria italiana. E’ possibile trovarne in diverse varianti, alcune ricette prevedono l’aggiunta di un pizzico di cannella al burro fuso (come questa) altre no.

Ad ogni modo sono una vera chicca, che mette d’accordo tutti!

Si conservano 3 giorni in frigorifero, protetti con pellicola trasparente. Volendo, prima di servirli potete intiepidirli in forno o al microonde. Sconsigliato, invece, congelarli.

Se ami la cucina toscana, prova la schiacciata toscana croccante, i gobbi in umido alla toscana e i budini di riso.

Gnocchi di crema

Chef: Piero Benigni
Semplici, buoni e delicati, si fanno con una crema “da forno” contenente una quantità di farina superiore al normale, che va cotta molto bene sul fornello dopo che si è assodata e poi altrettanto bene in forno. Sono una prelibatezza che piace sempre a tutti, grandi e piccini.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone
Calorie 130 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa occorre per gli gnocchi di crema

  • 150 g. zucchero
  • 150 g. farina
  • 3 uova
  • 500 ml latte intero
  • 1 bustina vanillina
  • 1 scorza di limone
  • 1 pizzico sale
  • q.b. burro per la gratinatura
  • q.b. cannella in polvere aggiunta a piacere

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare i nostri gnocchi

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…
  • Mettere sul fuoco il latte con la buccia di un limone, che avrete tagliato stando attenti a non prendere la parte bianca, che darebbe l’amaro. In una casseruola ampia e adatta, in cui poi farete la crema, mettere le uova, lo zucchero, la farina, la vanillina e il pizzico di sale.
  • Mischiare con la frusta a mano, aggiungendo un po' del latte che è sul fuoco, fino ad avere un impasto fine e senza grumi.
  • Quando il latte sarà ben caldo, versatelo nella casseruola con un colino.
  • Accendere a fiamma medio-bassa e iniziare a mescolare con la frusta a mano, fino a che la crema non rassoda con grossi grumi. A questo punto iniziare con le fruste elettriche alla velocità minima per circa 4 minuti, sempre con il fuoco acceso.
  • La crema deve diventare molto soda, non accorciate questo tempo!
  • Mettere sul piano di lavoro un canovaccio, disporvi sopra la carta da forno e con la spatola stenderci sopra la crema, allo spessore di 6-8 mm.
  • La crema ben cotta, pochi minuti dopo che l'avrete stesa, non appiccica più, toccandola sopra. Farla freddare e riposare per diverse ore, meglio se tutta la notte: dovrà essere perfettamente maneggiabile con le mani.
  • Rifilare un bordo, poi con il coltello, tagliare delle strisce di circa 3 cm.
  • Ritagliare le losanghe e metterle su di una teglia da forno imburrata, accostate tra di loro, leggermente sovrapposte, come fossero tegole. Sciogliere una noce di burro in una ciotolina e spennellateci gli gnocchi crudi.
  • In questo burro fuso potete mettere mezzo cucchiaino di cannella, che ci sta molto bene.
  • Mettere in forno statico a 180°C, con calore SOLO SOTTO, posizione sotta la metà in altezza ma non del tutto in basso, cioè nella posizione delle crostate.
  • È importante che la crema si cuocia bene in forno e non è solo questione di far annerire qualche punta delle losanghe. Solo cuocendo si alleggerisce e perde il leggero sapore di farina che altrimenti avrebbe, vista la quantità presente nell’impasto. Il calore solo di sotto fa cuocere bene gli gnocchi, che si asciugheranno restando morbidi nell'interno.
  • Quando avranno preso colore e ci saranno zone un po' più scure, è il momento di sfornare. Ci vorranno circa 50'.
  • Si servono caldi, tiepidi o freddi, spolverati di poco zucchero a velo o di cacao, a volte con un filo di caramello come decorazione.
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings