Schiacciata toscana – focaccia croccante e saporita da servire al posto del pane

Articolo aggiornato il 1 Gennaio 2022 da Le mille ricette

La schiacciata toscana Ã¨ una focaccia croccante fuori e morbida al centro, tipica appunto della regione Toscana. Detta anche schiacciata all’olio Ã¨ caratterizzata dalla presenza sia nell’impasto, che nel condimento, di olio extra vergine d’oliva, che le conferisce il sapore tipico della focaccia all’olio. 

Schiacciata all’olio

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Ti potrebbero piacere…

torta di riso salata toscana

biscotti della sposa toscana

gobbi in umido toscana

cavolo nero con fagioli alla toscana

Schiacciata toscana

Chef: Loredana Garbini
Se hai finito il pane o semplicemente vuoi accompagnare i tuoi piatti von una focaccia croccante e profumata, prepara la schiacciata toscana e ti leccherai le dita.
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 30 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Pizze e torte rustiche
Cucina Italiana
Porzioni 5 Persone
Calorie 210 kcal

Ingredienti  

Ingredienti per la schiacciata toscana

  • 300 g farina 00
  • 200 g farina manitoba
  • 250 ml acqua
  • 50 ml olio extravergine d’oliva
  • 8 g lievito di birra fresco
  • 50 ml latte
  • 1 cucchiaino zucchero semolato
  • 1 pizzico sale

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Per condire

  • sale grosso qb
  • olio extra vergine qb

Preparazione della ricetta
 

Come fare la schiacciata toscana

Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!

Continua dopo gli annunci…
  • Versare in una ciotola capiente le polveri (le due farine, lo zucchero semolato, il pizzico di sale).
  • Unire il lievito di birra, ammorbidito con mezzo bicchiere di acqua tiepida.
  • Aggiungere subito dopo il latte (a temperatura ambiente), l’olio extravergine d’oliva e l’acqua (temperatura ambiente).
  • Lavorare bene l’impasto, fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico (se occorre aggiungere ancora qualche cucchiaiata di farina 00).
  • Praticare con il coltello una croce, coprire con un canovaccio e far lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio.
  • Trascorse le ore di lievitazione, ungersi le mani con un filo d’olio, riprendere il panetto e stenderlo nella placca del forno ricoperta con un foglio di carta forno, oppure si può stendere il panetto su un tagliere (aggiungendo farina) e ripiegare in due il panetto a libro.
  • Coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per altri 30 minuti.
  • Dopodiché, una volta steso il panetto nella placca da forno, spennellare la superficie con l’olio extravergine d’oliva e spolverizzare con un pizzico di sale grosso.
  • Cuocere in forno caldo a 220° per 10 minuti, modalità statico, nel ripiano in basso del forno.
  • Al termine, controllare la cottura, deve risultare morbida e di un colore omogeneo.
  • Far intiepidire, tagliare a fette e portare in tavola.
  • Ottima da gustare da sola, farcita e anche come sostituta del pane classico.
Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Change privacy settings