Pere cotte al vino: perfette dopo i pasti al posto del dolce

Articolo aggiornato il 19 Gennaio 2023 da Le mille ricette

Un dessert molto ricercato, adatto a tutte le stagioni.

Di semplice realizzazione, le Pere cotte al vino raccolgono sempre consensi, anche in occasioni importanti. I vostri ospiti non potranno che apprezzare questo dolce e ricordarlo a lungo.

La ricetta qui presentata è per 2 persone, ma è sufficiente fare le giuste proporzioni (e utilizzare una casseruola più grande) per adattarla al numero dei commensali.

Continuare a leggere per scoprire ingredienti e preparazione delle Pere cotte al vino.

Da provare: torta ricotta e pere in forno, crostata di pere e amaretti, sbriciolata ricotta pere e cioccolato e pere cotte al forno.

Pere cotte al vino rosso

Chef: Piero Benigni
Dessert delicato e intrigante a base di pere e vino rosso
Stampa Salva Pin Condividi su Facebook
Preparazione 40 minuti
Tempo totale 40 minuti
Portata Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 2 Persone
Calorie 181 kcal

Ingredienti  

Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Cosa ci occorre per fare le pere cotte al vino

  • 2 pere di tipo “Abate”
  • 4 cucchiai zucchero semolato
  • 300 ml vino rosso
  • Acqua q. b.
  • 2 foglie di basilico o di menta
  • Cannella in polvere q. b.
  • Cacao magro in polvere facoltativo

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.

Preparazione della ricetta
 

Come preparare le pere cotte al vino

  • Per preparare le Pere cotte al vino si consiglia di utilizzare pere di qualità "Abate", succose e gustose, o comunque di evitare le varietà più farinose. Sceglierle appena morbide, ma non troppo mature. Possibilmente, acquistate delle pere con un punto di maturazione simile, perché dovranno essere cotte insieme e quindi nello stesso arco di tempo.
  • Prendere le pere, tagliarle a metà per il lungo, eliminare il torsolo e quindi sbucciarle. Prendere una casseruola che abbia sufficiente spazio e adagiarle sul fondo in un unico strato.
  • Versare il vino e se necessario aggiungere un po' d'acqua, fino a coprire completamente le pere. Per questa ricetta, si consiglia di utilizzare un vino decisamente corposo, come il Barolo, oppure il Porto; è anche possibile cuocere le pere in un vino dolce, se piace.
  • Aggiungere quindi 4 cucchiai colmi di zucchero e poca cannella in polvere (oppure una stecca di cannella al liquido di cottura). Accendere il fornello e lasciar cuocere a fuoco lento. Durante la cottura, girare delicatamente le pere ad intervalli di circa 5 minuti.
  • Il tempo di cottura dipende dalla qualità e dal punto di maturazione delle pere. Controllare di tanto in tanto perforandole con una forchetta: quando non opporranno resistenza saranno cotte.
  • Toglierle dal liquido e metterle da parte, lasciando sul fuoco la casseruola. Continuare a far sobbollire il vino finché non si formeranno delle bollicine in superficie: il caramello per condire le Pere cotte al vino è pronto! Inizialmente potrebbe sembrare troppo liquido, ma si addenserà molto raffreddandosi.
  • Tagliare le pere cotte preparate in precedenza a fettine sottili, e disporle aperte a ventaglio su un piatto di portata. Quindi cospargerle con il caramello, aggiungere le foglioline di menta o di basilico spezzettate a mano, e per finire spolverate il tutto con un sottile strato di cacao magro in polvere.
  • Le Pere cotte al vino sono finalmente pronte! Potete servirle con il caramello avanzato in una ciotolina a parte per chi ne vuole di più e, se piace, abbinare il dessert al gelato alla vaniglia.
    Buon appetito!

Lascia un commento

Recipe Rating




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.