Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2021 da Le mille ricette
Oggi vediamo insieme come fare la zuppa di fagioli e cavolo nero.
Tipica della cucina Toscana, questa gustosa zuppa di fagioli vede l’impiego del cavolo nero, amatissimo in questa regione ma purtroppo non disponibile ovunque, benché la sua diffusione si stia estendendo nel mercato nazionale. Il piatto, semplice e salutare, è molto gradito da tutti nella stagione invernale e allieta ogni tavola. Chi non trovasse il cavolo nero potrà fare questa zuppa con la verza utilizzandone 125 g netti: il sapore sarà diverso, ma sempre molto buono.
Zuppa di fagioli e cavolo nero
Ingredienti
Inviaci le tue ricette e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cosa occorre per fare la zuppa di fagioli e cavolo nero
- 400 g fagioli cotti 160 g da cuocere cannellini o borlotti
- 250 g cavolo nero 125 g mondato
- 1200 ml brodo vegetale
- 50 g sedano
- 50 g carota
- 200 g cipolla
- 200 g patata
- 2 spicchi aglio
- 2 foglie salvia
- 3 cucchiai olio di oliva
- 150 g passata di pomodoro
- q.b. pane casereccio
- q.b. prezzemolo
- q.b. pepe se volete
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
Puoi anche riceverle via email, iscrivendoti gratis alla nostra Newsletter.
Preparazione della ricetta
Come fare la zuppa di fagioli e cavolo nero
- Il piatto si prepara in circa un’ora e mezzo ed è facile, alla portata di tutti e con esito garantito, ma osservate le quantità degli ingredienti per non turbare l’equilibrio dei sapori. Vi serviranno 1,2 litri di brodo vegetale, che preparerete in anticipo e che dovrà essere perfettamente salato.
- Vi serviranno anche 400 g circa di fagioli già cotti, cannellini o borlotti a vostra scelta, che potranno essere lessati da voi oppure di quelli pronti in commercio. Il peso dei fagioli si intende da cotti e sgocciolati e corrisponde a 160 g secchi e da cuocere.
Preparare il cavolo
- Iniziate mondando il cavolo nero, che è sotto forma di foglie con una costa centrale che va eliminata. Si fa facilmente tenendo con una mano l’attaccatura della foglia e facendo scorrere l’altra mano verso la cima stringendo con una certa energia.
- Man mano che mondate le foglie buttatele in una ciotola grande piena d’acqua, dove le terrete per una decina di minuti muovendole e lavandole bene sotto il rubinetto.
Preparare il soffritto
- Nel frattempo tritate cipolla, sedano, aglio, salvia e carota e metteteli a soffriggere in casseruola con 3 cucchiai di olio di oliva. Dopo 15 minuti aggiungete la salsa di pomodoro, fate cuocere per altri 10 minuti, versate un mestolo di brodo caldo e frullate velocemente col pimer a immersione lasciando qualche pezzetto di verdura intero.
Preparare la zuppa
- Prendete dall’acqua le foglie di cavolo nero, strizzatele con le mani per allontanare l’acqua in eccesso, tritatele sommariamente sul tagliere, mettetele in casseruola e versate il rimanente brodo caldo. Aggiungete anche la patata fatta a pezzetti.
- Coprite col coperchio, portate ad ebollizione e regolate la fiamma in modo che la cottura prosegua sobbollendo molto dolcemente, sempre col coperchio. Rimestate ogni tanto. Questa cottura dovrà durare per un’ora circa: 10 minuti prima della fine unite i fagioli con il loro brodo di cottura. Mettete a punto di sale e controllate che la zuppa non si sia asciugata troppo, perché alla fine dovrà essere ben brodosa: se necessario aggiungete altro brodo o acqua calda.
- Servite la zuppa sopra fette di pane abbrustolite e, se volete, strusciate con aglio. Non mettete però troppo pane nelle scodelle perché assorbirebbe tutto il brodo. Condite con un bel giro di olio di oliva, spolverate con prezzemolo tritato, macinatevi sopra un po’ di pepe se volete e gustatevi questa delizia.
Conservazione
Se vuoi ricevere offerte strepitose, selezionate per te da Amazon, iscriviti gratis al canale Telegram, cliccando qui oppure al canale Whatsapp, cliccando qui. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!!
- La zuppa si conserva bene 2 o 3 giorni in frigorifero dentro un contenitore chiuso.
- Si può congelare e dura 3 mesi nel freezer.
- Se ami le zuppe, prova anche la zuppa ceci patate e funghi e la zuppa di fagioli cremosa.